
La Direzione degli Affari Culturali rinnova all’inizio di dicembre un programma dedicato alla musica barocca, ospitando in due serate all’interno dei luoghi sacri di Monaco gli ensemble Les Passions, Dulci Jubilo e Concerto Soave.
Il 2 dicembre alle 20:30, l’eredità del grande maestro Monteverdi risuonerà nella Chiesa del Sacro Cuore ai Moneghetti, con il concerto dell’Ensemble Les Passions, orchestra barocca residente a Montauban e fondata dal flautista dolce Jean-Marc Andrieu.
Composto da quattro musicisti – due violini, una viola da gamba e un organo – l’ensemble sarà accompagnato dal coro da camera Dulci Jubilo, in una “dolce gioia”, come suggerisce il suo nome, e nel rispetto delle antiche tecniche esecutive su strumenti d’epoca.
Il programma, intitolato 1643, l’eredità italiana, rivela la filiazione tra Claudio Monteverdi e Marc-Antoine Charpentier, rappresentata dal compositore romano Carissimi, maestro di Charpentier, che nel 1648 compose il celebre oratorio biblico Jephté, considerato uno dei capolavori più importanti del barocco italiano.
Il concerto è diretto da Jean-Marc Andrieu, in collaborazione con il compositore e direttore di coro Christopher Gibert, che porta creatività e un rinnovamento al repertorio corale francese.
Il 4 dicembre alle 20:30, nella Chiesa di Saint-Charles a Monte-Carlo, andrà in scena Des Ténèbres à la Lumière, eseguito dall’Ensemble Concerto Soave, nato dall’incontro tra il soprano María Cristina Kiehr e l’organista Jean-Marc Aymes, che sotto la sua direzione conferisce al luogo un’energia poetica e sonora sorprendente.
Per illustrare questo passaggio “dalle tenebre alla luce”, Concerto Soave ha costruito un programma in cui la gioia del Natale segue l’evocazione della morte, interpretando le cantate di Johann Sebastian Bach, veri tesori della musica occidentale.
Per questo viaggio musicale, Concerto Soave ha riunito, accanto ai suoi strumentisti, un quartetto vocale di altissimo livello, capace di restituire la profondità spirituale e la bellezza espressiva della musica del Cantore di Lipsia.
I concerti sono preceduti da un momento conviviale alle 20:00.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma completo: https://culture.mc/
