In occasione dell’82° Formula 1 TAG Heuer Grand Prix di Monaco, in programma dal 22 al 25 maggio 2025, il Governo Princier ha annunciato un inasprimento delle misure di sicurezza pubblica. L’obiettivo è chiaro: contrastare i raduni spontanei di veicoli sportivi, spesso teatro di comportamenti pericolosi e violazioni del codice della strada.
Eventi di grande richiamo come il Gran Premio attirano ogni anno migliaia di appassionati, creando inevitabili concentrazioni di auto ad alte prestazioni, talvolta coinvolte in esibizioni improvvisate e condotte rischiose. Questi assembramenti non ufficiali generano spesso disagi per la popolazione locale, tra rumori molesti, manovre pericolose e problemi di viabilità.
Per fronteggiare il fenomeno, il Governo ha introdotto provvedimenti straordinari. Tra i principali: l’immobilizzazione immediata dei veicoli responsabili di infrazioni, con un fermo amministrativo che potrà durare fino a cinque giorni (120 ore). Una misura più severa rispetto alle edizioni precedenti del GP, pensata per dissuadere comportamenti inappropriati e garantire il rispetto delle regole.
Il Governo sottolinea che l’obiettivo non è solo quello di punire, ma soprattutto di prevenire. Si punta a tutelare residenti, turisti e spettatori, assicurando che il Gran Premio di Monaco si svolga in un clima di festa, ordine e sicurezza.
Con questo approccio, il Principato intende consolidare la propria immagine di città efficiente e attenta, capace di coniugare spettacolo sportivo e rispetto della legalità.