
A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il Principato di Monaco dedica un tributo speciale al grande cantautore napoletano con la proiezione del docufilm Pino Daniele – Nero a metà, diretto da Marco Spagnoli. L’evento, in programma giovedì 20 novembre alle 18:30 al Théâtre des Variétés, è organizzato dalla Società Dante Alighieri del Principato di Monaco sotto l’Alto Patrocinio di S.A.R. la Principessa di Hannover e con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia.
Prodotto da Fidelio e distribuito da Eagle Pictures, il film ripercorre gli esordi e la prima fase della carriera di Pino Daniele attraverso il racconto di Stefano Senardi, produttore e amico fraterno dell’artista. Saranno presenti sia Senardi che il giornalista Daniele Doglio per condividere con il pubblico ricordi, aneddoti e riflessioni su un musicista che ha saputo fondere blues, rock e tradizione partenopea creando uno stile inconfondibile.
Il documentario è arricchito dalle testimonianze di protagonisti della musica italiana come Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito, James Senese e molti altri. Le loro parole offrono un viaggio nella passione di Pino Daniele per la chitarra, per Napoli e per una musica capace di unire linguaggi e culture diverse.
Il titolo Nero a metà richiama l’iconico album del 1980, vero pilastro della discografia italiana, che contiene brani indimenticabili come Quanno Chiove, I say i’ sto cca e A me me piace ’o blues. Canzoni che, insieme a capolavori come Napule è e Je so’ pazzo, hanno segnato la storia musicale del nostro Paese.
La serata si preannuncia come un omaggio intenso e partecipato: un’occasione per ricordare il talento e l’eredità artistica di Pino Daniele in uno dei contesti più raffinati e internazionali d’Europa.
