La 25ª edizione delle Assises de la Cybersécurité si è aperta ieri a Monaco, segnando un momento importante per la comunità internazionale degli esperti di sicurezza informatica.
L’evento è iniziato con un’introduzione della Direttrice, Maria Iacono, seguita da un’allocuzione del Ministro di Stato, Christophe Mirmand, e dagli interventi di Claudia Pina, esperta nazionale distaccata presso Eurojust, Vincent Strubel, Direttore generale dell’ANSSI, e Joffrey Céléstin-Urbain, Presidente di Campus Cyber.
Vera e propria istituzione per i professionisti della cybersicurezza, le Assises riuniscono da un quarto di secolo una comunità impegnata per confrontarsi sulle sfide attuali e future della protezione digitale.
Grazie a uno spazio dedicato, la Monaco Cyber Security Initiative consente all’Agenzia Monegasca per la Sicurezza Digitale (AMSN) di riunire, durante le Assises, i principali leader del settore, specializzati nella consulenza, nei servizi e nel supporto alle entità governative, agli operatori di importanza vitale (OIV) e alle aziende che integrano la cybersicurezza nei loro progetti di transizione digitale.
Nel suo intervento, il Ministro di Stato Christophe Mirmand ha sottolineato il ruolo fondamentale degli attori della cybersicurezza:
« In un mondo altamente connesso e in un contesto internazionale complesso, ogni innovazione e ogni interazione si fondano necessariamente sul concetto di fiducia.
Ed è proprio grazie a voi, professionisti della cybersicurezza, che questa fiducia diventa possibile. »
In occasione dell’evento, Vincent Strubel, Direttore generale dell’ANSSI, e Frédéric Fautrier, Direttore dell’AMSN, hanno rinnovato il Programma di cooperazione tra ANSSI e AMSN per il periodo 2025–2030.
Il primo accordo, firmato il 1° ottobre 2015 e rinnovato durante le Assises del 2020, testimonia i solidi legami tra la Francia e Monaco.
Il nuovo programma prevede:
scambi di informazioni e analisi strategiche,
miglioramento della sicurezza dei sistemi informatici,
promozione di prodotti e servizi affidabili,
rafforzamento della sovranità digitale,
e cooperazione nella gestione delle crisi.
Nel quadro di questa collaborazione, l’ANSSI ha invitato l’AMSN a partecipare all’esercitazione RAMPAR25, che ha riunito oltre 1.000 enti pubblici e privati il 18 settembre scorso.