Nizza si posiziona all’ottavo posto tra le città francesi più attrattive per un soggiorno culturale, secondo lo studio condotto da SumUp. La classifica prende in considerazione musei, gallerie, teatri, monumenti e iniziative gratuite rapportati al numero di abitanti.
Con 106 attività senza costi, concentrate in gran parte nel centro cittadino, e 16 proposte culturali ogni 100.000 abitanti, la capitale della Costa Azzurra si affianca a città consolidate come Marsiglia, Strasburgo e Lille. Un risultato che conferma come la gratuità dell’offerta culturale rappresenti uno dei punti di forza del panorama nizzardo.
Passeggiate tematiche, concerti all’aperto, mostre temporanee gratuite e visite ai siti storici arricchiscono il quotidiano dei residenti e ampliano l’attrattiva turistica. Elementi che permettono a Nizza di distinguersi nel panorama nazionale, in un contesto guidato da realtà come Marsiglia, al primo posto con 94 attività gratuite, seguita da Strasburgo e Lille.
Il posizionamento di Nizza si inserisce in un fenomeno più ampio: il boom delle “staycation”, ossia brevi soggiorni a pochi chilometri da casa. Dopo la pandemia, queste formule hanno registrato un aumento dell’80% nelle menzioni sui social media, rafforzando commercio locale, ristorazione, ospitalità indipendente e attività culturali. Per Nizza, si tratta di un’occasione per distribuire meglio i flussi turistici, valorizzando anche i quartieri meno centrali.
Nonostante la buona performance, il rapporto tra numero di attività e popolazione resta inferiore rispetto ad altre città più in alto in classifica. La sfida sarà quindi mantenere un equilibrio tra accessibilità e qualità, affiancando agli eventi temporanei strutture permanenti. Con un patrimonio ricco e un’offerta culturale gratuita in costante crescita, Nizza appare ben posizionata per rafforzare il proprio ruolo di capitale culturale mediterranea.