Con Ordinanza Sovrana pubblicata oggi nel Journal de Monaco, la signora Ludmilla Raconnat Le Goff, Direttore Generale del Dipartimento degli Affari Sociali e della Sanità, è stata nominata Delegato per l’Attrattività presso il Ministro di Stato e Segretario Generale del Consiglio Strategico per l’Attrattività.
Posta direttamente sotto l’autorità del Ministro di Stato, la signora Raconnat Le Goff avrà il compito di coordinare la politica di attrattività del Principato in tutte le sue dimensioni e in particolare sarà responsabile di:
proporre al Governo del Principe una roadmap strategica 2025–2026, strutturata attorno ai principi di governance, coordinamento e selettività;
rafforzare la sinergia tra gli attori pubblici e privati coinvolti nell’attrattività;
definire una linea editoriale comune a tutti i partner;
sviluppare dispositivi di accompagnamento su misura;
garantire il rilancio e l’animazione del Consiglio Strategico per l’Attrattività (CSA).
Un percorso al servizio dello Stato
Laureata presso la Kedge Business School (Economia e Affari Internazionali), la signora Raconnat Le Goff ha dedicato gran parte della sua carriera professionale al servizio dello Stato monegasco.
Direttore Generale del Dipartimento degli Affari Sociali e della Sanità dal 2021, ha coordinato importanti riforme: pensioni, telelavoro, creazione della Cassa Monegasca di Pensione Complementare (CMRC), apertura del Centro di Accoglienza Diurno franco-monegasco di pedopsichiatria, nonché l’attuazione di tutte le strutture Covid (monitoraggio, screening e vaccinazione) durante la crisi sanitaria. Ha inoltre fatto parte dei Consigli di amministrazione degli istituti sanitari del Principato (Centro Ospedaliero Principessa Grace, Centro Cardio-Toracico di Monaco, IM2S).
In precedenza, aveva ricoperto i ruoli di Consigliere Tecnico e poi di Segretario Generale all’interno dello stesso Dipartimento.
Dal 2007 al 2009, ha inoltre occupato la funzione di Vice Direttore presso il Monaco Economic Board (MEB), dove ha partecipato ad attività di promozione economica del Principato e all’organizzazione e conduzione di missioni economiche internazionali.