Pubblicato il 1 Luglio 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Lifestyle, Monaco

Il Governo del Principe presenta un disegno di legge sulla protezione, l’autonomia e la promozione dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità

Un disegno di legge sulla disabilità volto a modernizzare e rafforzare il quadro giuridico fondamentale a tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Condividi Notizie:
Immagine Il Governo del Principe presenta un disegno di legge sulla protezione, l’autonomia e la promozione dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità

A dieci anni dall’adozione della legge n. 1.410 del 2 dicembre 2014 sulla protezione, l’autonomia e la promozione dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità, il Governo del Principe ha presentato mercoledì 25 giugno 2025 al Consiglio Nazionale un nuovo disegno di legge sulla disabilità, con l’obiettivo di modernizzare e rafforzare il quadro giuridico fondamentale dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Questa iniziativa legislativa introduce importanti progressi per rispondere meglio alle esigenze concrete delle persone con disabilità, tra cui:

  • Un sostegno rafforzato ai genitori di bambini disabili, con l’introduzione di un’indennità per assistenti familiari destinata ai genitori costretti a interrompere l’attività lavorativa a causa della mancanza di una scolarizzazione a tempo pieno del proprio figlio. Il sistema prevede anche la conservazione dei diritti pensionistici tramite contributi versati dallo Stato.

  • Un nuovo approccio agli aiuti: il disegno di legge distingue chiaramente tra gli aiuti destinati a garantire un reddito minimo (soggetti a criteri economici) e quelli che compensano i costi aggiuntivi legati alla disabilità, che saranno ora accessibili indipendentemente dal reddito.

  • Il passaggio alla tutela per anzianità non sarà più automatico a 60 anni: sarà valutato caso per caso dalla Commissione di Valutazione della Disabilità, in base alla situazione reale della persona. Inoltre, sarà finalmente possibile richiedere il riconoscimento dello stato di disabilità anche dopo i 60 anni — finora non consentito.

Questa legge si inserisce pienamente nella politica nazionale sulla disabilità, portata avanti dal Governo del Principe attraverso il programma Handipact.

Una volta approvata, consentirà l’applicazione delle modifiche all’Ordinanza Ministeriale che stabilisce le condizioni per l’erogazione degli aiuti alle persone con disabilità.

Secondo Christophe ROBINO, Consigliere di Governo-Ministro per gli Affari Sociali e la Salute, «questo disegno di legge riafferma con forza l’impegno del Governo del Principe e la sua determinazione a costruire un quadro giuridico solido ed evolutivo per tutte le persone con disabilità e le loro famiglie.»