Giovedì 1° maggio 2025, i Giardini delle Arènes de Cimiez si trasformano di nuovo in un’esplosione di colori, suoni e sapori per accogliere l’attesissimo Festin des Mai, l’evento primaverile che rende omaggio alle radici popolari di Nizza.
Come da tradizione, la festa si svolgerà ogni domenica di maggio, ma sarà inaugurata con una giornata speciale piena di spettacoli folkloristici, musica dal vivo, piatti tipici della cucina nizzarda e attività per tutta la famiglia.
Le origini del Festin des Mai risalgono all’epoca romana, quando si celebrava il risveglio della natura piantando un grande albero decorato, simbolo di rinascita e buon auspicio. Oggi, questa tradizione rivive con il “vira lou mai”, l’emozionante danza attorno al “maio”, l’albero ornato di ghirlande, al centro della festa.
Tra spettacoli, giochi tradizionali come il pilou e il vitou, laboratori creativi e animazioni per bambini, la giornata promette divertimento per tutti. Il momento clou? L’elezione della Regina di Maggio, figura simbolica che incarna la bellezza e lo spirito della festa.
📍 Jardins des Arènes de Cimiez
🕙 Dalle 10:00 alle 19:00 – Stand gastronomici, artigianato locale e animazioni.
11:00 – Danze tradizionali con Nice la Belle
12:00 – Esibizione della fanfara L’Écho de la Chaumière
13:00 – Bal musette con l’orchestra Thierry Noll Trio
14:30 – Elezione della Regina di Maggio
16:00 – Danze con La Ciamada Nissarda
17:00 – Balèti (danze popolari) con Lu Barbalucou
14:00 – Spettacolo di marionette: “Gli Animali delle Favole” – Compagnia Kid’am
14:45 – Fanfara L’Écho de la Chaumière
15:00 – Animazione teatrale: “Cappuccetto Rosso vede rosso” – Bal Arts Légers
15:45 – Fanfara L’Écho de la Chaumière
16:00 – Racconti animati: “Le Fiabe della Vecchia Nizza” – Compagnia de la Hulotte
🕚 Dalle 11:00 alle 17:00 – Laboratori creativi, trucca-bimbi, giochi in legno, stand delle associazioni locali e gastronomia nizzarda.
☔ In caso di maltempo, l’apertura ufficiale sarà rinviata a sabato 3 maggio, con lo stesso programma.