Nel 2025 l’Académie Princesse Grace festeggia i suoi primi cinquant’anni, confermandosi come una delle scuole di danza più prestigiose al mondo. Nata nel 1975 per volontà della Principessa Grace e del Principe Rainier III, l’Accademia fu affidata a Marika Besobrasova, che ne fece un punto di riferimento internazionale.
Dall’ 8 settembre 2025, 53 studenti di età compresa tra i 13 e i 18 anni, provenienti da 19 Paesi, riprenderanno le lezioni. La formazione, della durata di 4-5 anni, integra danza classica, contemporanea e di carattere con corsi di composizione, musica, preparazione fisica e storia della danza, affiancati da un percorso scolastico a distanza.
Il corpo docente stabile è composto da Lisa Jones, Carsten Jung, Thierry Sette, Roland Vogel, Olivier Lucea e Gioia Masala, con la supervisione scolastica di Valérie Projetti. L’offerta è arricchita da workshop e masterclass con maestri e coreografi di fama internazionale come Yannick Boquin, Goyo Montero, Yoko Ichino, Grigory Chicherin e molti altri.
Per onorare il cinquantesimo anniversario, l’Accademia propone un calendario ricco di appuntamenti:
19 dicembre 2025 – spettacolo celebrativo alla Salle Prince Pierre del Grimaldi Forum, con opere del repertorio recente firmate da grandi coreografi internazionali.
26-28 marzo 2026 – partecipazione agli Imprévus presso l’Atelier des Ballets de Monte-Carlo, in collaborazione con il Pavillon Bosio, con giovani coreografi e scenografi impegnati sul tema dell’educazione.
19 e 20 giugno 2026 – gala alla Salle Garnier dell’Opéra de Monte-Carlo, con coreografi ospiti chiamati a reinterpretare il classico Giselle.
La qualità della formazione si riflette anche nei successi degli allievi. Nel 2024, cinque diplomati hanno trovato posto in compagnie prestigiose come il Ballett Dortmund, il Birmingham Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet, il Semperoper Ballett Dresden e il Ballet de l’Opéra National de Paris.
Con una didattica che unisce tradizione e innovazione, l’Académie Princesse Grace porta avanti la visione dei suoi fondatori: formare danzatori di eccellenza, pronti a brillare sui palcoscenici internazionali.