Pubblicato il 10 Novembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

Mese Senza Tabacco 2025

Lancio di una campagna di comunicazione globale e duratura
Condividi Notizie:
Immagine Mese Senza Tabacco 2025

Il Governo del Principe, in occasione del “Mese Senza Tabacco”, avvia una campagna di informazione e prevenzione focalizzata sulla protezione dei minori e sulla riduzione dell’esposizione al fumo passivo.
Questa mobilitazione si basa su un richiamo ai pericoli del tabacco e sulla presentazione dei servizi di supporto disponibili per il pubblico, in linea con la recente riforma anti-tabacco adottata nell’estate 2025.


🔎 I fatti principali

Il tabacco resta una delle principali cause di cancro e di malattie cardiovascolari e respiratorie.
È fondamentale ricordare che non esiste un livello di esposizione al tabacco privo di rischio, in nessuna forma, incluso il fumo passivo.

In media, l’iniziazione al fumo avviene tra i 15 e i 25 anni: agire precocemente è quindi determinante.

Per i fumatori, ricordiamo che smettere porta benefici rapidi — miglioramento della respirazione, del gusto e dell’olfatto — e riduce significativamente, già nel primo anno, il rischio di eventi cardiovascolari.
Non iniziare mai resta la migliore protezione!


🤝 Farsi aiutare

A Monaco, sono disponibili numerosi servizi di sostegno aperti a tutti.

Il CSAPAM (Centro di Cura, Accompagnamento e Prevenzione in Addictologia) – (+377 98 98 27 97)accoglie gratuitamente e in totale riservatezza le persone che desiderano smettere di fumare, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

È inoltre attiva una Consulenza Giovani Consumatori (15-25 anni), ogni mercoledì, con o senza appuntamento.

Il CSAPAM offre valutazione, orientamento, accompagnamento e trattamenti personalizzati, compresi sostituti della nicotina.

Un tabaccologo propone consultazioni gratuite tutto l’anno, che includono assistenza medica, supporto dietetico e psicologico.

Anche medici, farmacisti e psicologi possono accompagnare il percorso di disassuefazione: un semplice consiglio professionale aumenta significativamente le probabilità di successo.


⚖️ La legge anti-tabacco

Una tappa importante è stata raggiunta con il voto del 15 maggio 2025, che ha portato a una riforma significativa della legislazione sulla protezione contro il tabagismo.

Il testo modernizza e rafforza la protezione della popolazione, in particolare dei minori, attraverso alcune misure chiave:

  • Età legale di accesso portata a 18 anni per tutti i prodotti del tabacco e assimilati;

  • Estensione dei luoghi senza fumo, per rafforzare la lotta contro il fumo passivo;

  • Regolamentazione dei prodotti collegati e dei dispositivi elettronici;

  • Divieto totale dei dispositivi elettronici monouso (“puffs”), per via della loro attrattiva tra i giovani e del loro impatto ambientale.


🌿 Una prevenzione destinata a durare

Per tutto il “Mese Senza Tabacco” sarà attuata una campagna coordinata che prevede azioni informative, interventi mirati sul pubblico e segnaletica rafforzata negli spazi dedicati.

Questa dinamica proseguirà con azioni continuative e periodiche, in un’ottica di prevenzione duratura, a beneficio della popolazione e in particolare dei giovani.