Pubblicato il 6 Ottobre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Monaco a New York per la 80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Il Principe Alberto II e la delegazione monegasca riaffermano l’impegno della Principauté per il multilateralismo, la pace e lo sviluppo sostenibile
Condividi Notizie:
Immagine Monaco a New York per la 80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dal 22 al 27 settembre 2025, Monaco ha preso parte alla settimana di alto livello della 80ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, con una delegazione guidata da S.A.S. il Principe Alberto II.

In un’agenda ricca di appuntamenti, la partecipazione del Principato ha messo in evidenza il ruolo attivo di Monaco nel dialogo internazionale e nelle grandi sfide globali.

  • Lunedì 22 settembre: nel suo intervento per il 30° anniversario della Dichiarazione di Pechino, S.A.S. il Principe ha ribadito l’impegno di Monaco per la parità di genere (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.5). Nella stessa giornata, ha partecipato alla Conferenza sulla pace in Medio Oriente e, in occasione di un gala organizzato dal think tank Foreign Policy Association, ha ricevuto la prestigiosa FPA Medal per il suo impegno a favore dell’ambiente e della protezione degli oceani.

  • Martedì 23 settembre: il Principato ha confermato la sua leadership nella governance degli oceani prendendo parte all’evento che sanciva l’implementazione dell’Accordo BBNJ sulla biodiversità in acque internazionali.

  • Mercoledì 24 settembre: nel dibattito generale, il Principe Alberto II ha sottolineato l’importanza del dialogo come fondamento delle Nazioni Unite e come valore identitario di Monaco. Parallelamente, il Consigliere-Ministro delle Relazioni Esterne ha partecipato alla riunione del Global Governance Group (3G), piattaforma di cooperazione tra 30 piccoli e medi Stati che funge anche da ponte con il G20.

  • Giovedì 25 settembre: la delegazione ha preso parte alla celebrazione del 30° anniversario del Programma Mondiale d’Azione per la Gioventù e alla riunione dedicata alla lotta contro le malattie non trasmissibili, temi centrali della politica estera di Monaco in materia di diritti umani e salute globale.

  • Venerdì 26 settembre: Monaco ha contribuito alla 14ª Conferenza per l’attuazione del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) e a un evento promosso dal Marocco e dall’OIM dedicato al ruolo dello sport come strumento di inclusione sociale.

Durante la settimana, S.A.S. il Principe ha avuto incontri bilaterali con i Capi di Stato di Portogallo e Kazakistan, con il Ministro degli Esteri di Singapore, la Ministra brasiliana dei Popoli Indigeni e i rappresentanti del Movimento Satyarthi per la compassione globale. Parallelamente, la Consigliera-Ministro Isabelle Berro-Amadeï ha incontrato i suoi omologhi di Filippine, Giamaica e Maldive, nonché il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, in vista della presidenza monegasca del Comitato dei Ministri prevista per il maggio 2026.

Il tradizionale incontro con i Ministri degli Esteri di Andorra e San Marino si è svolto quest’anno su invito di Monaco. Inoltre, la delegazione ha partecipato alla serata francofona «En français s’il vous plaît» organizzata dall’OIF.

Infine, numerosi eventi sostenuti dalla Fondazione Prince Albert II hanno messo in luce soluzioni innovative per il clima, la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi marini.