Pubblicato il 30 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Monaco alla 42ª Assemblea dell’OACI a Montréal

La Principauté prende parte ai lavori sull’aviazione sicura, inclusiva e sostenibile, con l’obiettivo di contribuire alla neutralità carbonica entro il 2050.
Condividi Notizie:
Immagine Monaco alla 42ª Assemblea dell’OACI a Montréal

La 42ª Assemblea triennale dell’Organizzazione dell’Aviazione Civile Internazionale (OACI) è attualmente in corso a Montréal, in Canada. La delegazione monegasca è guidata dal Sig. Jean-Philippe Bertani, Rappresentante permanente del Principato presso l’OACI, accompagnato dal Sig. Jérôme Journet, Direttore dell’Aviazione Civile di Monaco.

Nel corso di due settimane di lavori, dal 23 settembre al 3 ottobre, gli Stati membri discutono temi cruciali come il rafforzamento della sicurezza e della protezione aerea, l’accessibilità per le persone con disabilità, la lotta alla criminalità informatica, la resilienza climatica e lo sviluppo dell’aviazione sostenibile, in particolare attraverso l’uso di carburanti di aviazione sostenibili (SAF – Sustainable Aviation Fuel).

All’ordine del giorno dell’Assemblea vi è anche l’elezione dei membri del Consiglio dell’OACI. Organo esecutivo dell’Organizzazione, composto da 36 Stati membri eletti per un mandato triennale, il Consiglio supervisiona l’attuazione delle norme e delle politiche dell’OACI e coordina i lavori dei diversi comitati tecnici.

Queste discussioni si svolgono in un contesto geopolitico segnato da conflitti regionali che hanno un impatto diretto sulla sicurezza aerea e sui passeggeri.

Incontri bilaterali con altri Stati membri, come Singapore, consentiranno alla delegazione monegasca di confrontarsi su sfide comuni e buone pratiche in settori chiave. Impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, l’aviazione monegasca, focalizzata sui segmenti della mobilità aerea urbana e regionale, intende contribuire attivamente a una rapida decarbonizzazione grazie ai SAF e all’arrivo dei taxi aerei elettrici (eVTOL), la cui certificazione è attesa entro la fine del decennio.

Si ricorda che l’OACI è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, fondata nel 1944. Essa elabora norme internazionali volte a garantire la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità del trasporto aereo mondiale. La sua sede è a Montréal e riunisce 193 Stati membri.