Pubblicato il 13 Agosto 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Cultura e Turismo a Monaco, Lifestyle, Monaco

Parcheggiare a Monaco: guida pratica per residenti, lavoratori e turisti

Tutte le informazioni essenziali su parcheggi, tariffe, abbonamenti e soluzioni economiche per muoversi senza stress nel Principato
Condividi Notizie:
Immagine Parcheggiare a Monaco: guida pratica per residenti, lavoratori e turisti

Monaco limita il parcheggio su strada per motivi estetici: sono disponibili soltanto 1.000 posti, gratuiti per auto elettriche e la domenica (solo su strada). La tariffa standard è di 2,40€ l’ora, pagabile con parchimetro o app come PayByPhone e Monapass, con un limite massimo di sosta di 2 ore nella maggior parte delle zone. Per questo motivo, i parcheggi a pagamento rappresentano la scelta più comoda e sicura.

Nel Principato ci sono circa 40 parcheggi pubblici con quasi 20.000 posti auto totali, distribuiti strategicamente. Una mappa interattiva consente di trovare in tempo reale i parcheggi liberi più vicini, aiutando soprattutto turisti e visitatori a scegliere la soluzione migliore. Ad esempio, per visitare il Palazzo del Principe o il Museo Oceanografico, il parcheggio più comodo è il Parking des Pêcheurs.

Attenzione: Fino al 6 ottobre 2025 il Parking Louis II è chiuso per lavori di manutenzione. Gli abbonati sono temporaneamente spostati ai parcheggi Grimaldi Forum e Portier, mentre altri utenti possono usare il parking del Viaduc.


Quanto costano i parcheggi?

  • La maggior parte dei parcheggi applica tariffe simili:

    • Fino a 1 ora: gratis

    • 1 ora e 15 min: 2,80€

    • 2 ore: 7,30€

    • 3 ore: 11,60€

    • 4 ore: 14,50€

    • Sosta notturna (19:00–8:00): 0,70€ per 15 minuti

    • Parcheggio 24h: 24€

  • Non è possibile parcheggiare gratuitamente il sabato e la domenica; i prezzi restano invariati.

  • Biglietto smarrito = tariffa giornaliera di 25€.


Abbonamenti mensili

  • Priorità a residenti senza posto auto privato e lavoratori dipendenti del Principato.

  • Residenti: 117€ al mese

  • Lavoratori: abbonamento “jour-travail” per 300 ore di sosta a 103€ al mese (tariffa 2025).

  • Alcune categorie (professionisti, sportivi, funzionari pubblici) hanno agevolazioni specifiche.


Park-and-ride: la soluzione più economica

L’obiettivo è parcheggiare all’ingresso della città per ridurre il traffico interno. L’unico park-and-ride vicino è lo Zac Saint-Antoine a Cap d’Ail. Gli utenti possono poi raggiungere Monaco con autobus gratuiti o a piedi tramite la galleria Salines.

I vantaggi:

  • Abbonati park-and-ride pagano circa 51€ al mese con rimborsi e agevolazioni.

  • Senza abbonamento, il costo è 4€ per 2 ore, meno della metà rispetto ai parcheggi interni.


Il nuovo Parking des Salines

Inaugurato nell’aprile 2024, il Parking des Salines è il più grande e moderno del Principato:

  • 1.790 posti auto

  • 100 stazioni di ricarica elettrica

  • Servizi per persone con mobilità ridotta, moto, biciclette e autocarri

  • Navette gratuite ogni 10 minuti verso il centro

  • Tariffe: 7,50€ mezza giornata, 11€ giornata intera

  • Abbonamento mensile 300 ore a 51€ con inclusa tessera CAM (trasporti) e 10 biglietti autobus gratis


Parcheggi per moto e scooter

Per motociclisti c’è un abbonamento dedicato a 33€ al mese. Chi possiede già un abbonamento auto può aggiungere la moto nello stesso parcheggio con un supplemento di 10€.


Risorse utili:

  • App PayByPhone

  • App Monapass