Pubblicato il 2 Luglio 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Italia e Monaco

Riapre il nuovo Tunnel del Tenda: torna il collegamento diretto tra Italia e Francia

Dopo oltre quattro anni di lavori e interruzioni, il traforo che unisce Piemonte e Costa Azzurra è di nuovo percorribile. Un’opera strategica per turismo, mobilità e territori di confine.
Condividi Notizie:
Immagine Riapre il nuovo Tunnel del Tenda: torna il collegamento diretto tra Italia e Francia

Sabato 28 giugno 2025 segna una data importante per i collegamenti transfrontalieri: riapre al traffico il nuovo Tunnel del Tenda, che collega la Valle Vermenagna (provincia di Cuneo) con la Valle Roya, sul versante francese.

Il tunnel, chiuso dall’autunno del 2020 a causa dei danni provocati dalla tempesta Alex, è stato oggetto di un’importante opera di ricostruzione e potenziamento. Il nuovo traforo, lungo 3,2 km, è stato realizzato secondo i più alti standard di sicurezza e tecnologia: sistemi antincendio, sensori ambientali, pannelli informativi e collegamento diretto con la Sala Operativa Anas di Torino garantiscono ora una percorrenza efficiente e protetta.

Insieme al nuovo tunnel è stato costruito anche un ponte in acciaio di 66 metri sul fosso del Cà, in sostituzione del viadotto storico crollato durante l’alluvione.

La riapertura, accolta con soddisfazione a livello locale, non è però a pieno regime: il traffico sarà inizialmente regolato a senso unico alternato, con semafori temporizzati su intervalli di 15 minuti.

Il Tunnel del Tenda rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità turistica e commerciale tra Italia e Francia, poiché ristabilisce il collegamento diretto più breve tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra, attraversando paesaggi spettacolari delle Alpi Marittime. La sua riapertura restituisce piena accessibilità a un territorio transfrontaliero storicamente molto frequentato da viaggiatori, escursionisti e pendolari.

Cartografia del collegamento Italia - Francia

Con un investimento complessivo di circa 210 milioni di euro, quest’opera rappresenta una svolta per il turismo, l’economia locale e la mobilità tra Italia e Francia, restituendo continuità a un’arteria fondamentale per residenti e visitatori.


Leggi anche: Tunnel del Tenda: ecco gli orari e le modalità di transito nella fase iniziale