Pubblicato il 20 Maggio 2025 da Redazione in Attualità, Lifestyle

Profumo di Futuro: Grasse lancia un’accademia per i giovani del settore aromi e fragranze

Un programma di sei mesi, sostenuto da CHANEL e dalla MUL Foundation, offrirà ai giovani dai 16 ai 25 anni un'opportunità formativa unica tra tradizione, innovazione e sostenibilità.
Condividi Notizie:
Immagine Profumo di Futuro: Grasse lancia un’accademia per i giovani del settore aromi e fragranze

Profumo di Futuro: a Grasse un percorso formativo per avvicinare i giovani ai mestieri degli aromi e dei profumi

Nel cuore del Pays de Grasse, patria storica della profumeria, prende il via nel settembre 2025 un progetto innovativo pensato per i giovani tra i 16 e i 25 anni. Si tratta di un percorso formativo intensivo di sei mesi, promosso dall’École de la 2e Chance (E2C) di Nice Côte d’Azur e sostenuto da CHANEL insieme alla fondazione filantropica MUL Foundation.

L’iniziativa, chiamata “Arômes & Parfums”, nasce con l’obiettivo di avvicinare una nuova generazione a un settore ricco di tradizione ma in costante evoluzione, dove convivono saperi artigianali, tecnologie all’avanguardia e un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.

Un’opportunità concreta per i giovani esclusi dal sistema scolastico e lavorativo

Le Écoles de la 2e Chance sono realtà educative nate per offrire un nuovo inizio a giovani che hanno abbandonato la scuola o faticano a trovare un’occupazione. A Nizza, grazie alla guida di Dominique Estrosi-Sassone, il progetto si articolerà in un mix di lezioni teoriche, laboratori pratici e stage in aziende del territorio.

L’obiettivo è duplice: da un lato fornire ai partecipanti le competenze tecniche legate alla coltivazione di piante aromatiche e alla trasformazione delle materie prime per profumi e aromi; dall’altro rafforzare le abilità relazionali e le conoscenze di base, fondamentali per un ingresso stabile nel mondo del lavoro.

Tradizione che guarda al domani

Il programma si inserisce in un più ampio disegno di valorizzazione territoriale che coinvolge attori istituzionali e professionali come la comunità d’agglomerazione del Pays de Grasse, il Syndicat PRODAROM e il Campus Vert d’Azur.

«Crediamo nel potere della trasmissione e nella forza della fiducia», ha affermato Olivier Polge, naso della Maison CHANEL. «Formare i giovani significa preservare e rinnovare il patrimonio immateriale del nostro mestiere, offrendo a ciascuno la possibilità di costruirsi un futuro solido».

Un ponte tra giovani e territorio

Attraverso questo progetto, Grasse riafferma il proprio ruolo non solo come capitale del profumo, ma anche come incubatore di opportunità per le nuove generazioni. Un luogo dove le radici culturali si intrecciano con l’innovazione e dove il talento dei giovani può sbocciare, proprio come le essenze che rendono unico il profumo.