La Sig.ra Isabelle BERRO-AMADEÏ, Ministro di Stato ad interim e Consigliere di Governo – Ministro delle Relazioni Estere e della Cooperazione, ha partecipato alla 134ª Sessione ministeriale del Consiglio d’Europa, che si è tenuta a Lussemburgo il 13 e 14 maggio 2025, accompagnata da Gabriel REVEL, Ambasciatore, Rappresentante Permanente di Monaco presso il Consiglio d’Europa, e da Florian BOTTO, Consigliere presso il Dipartimento delle Relazioni Estere e della Cooperazione.
Esattamente tra un anno, al termine della prossima Sessione ministeriale che si terrà in Moldavia, il Principato di Monaco assumerà, per la prima volta dalla sua adesione, la Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa per un periodo di sei mesi a partire dal 15 maggio 2026.
Nel suo intervento, la Sig.ra BERRO-AMADEÏ ha sottolineato in particolare l’urgenza di raggiungere una pace giusta, affidabile e duratura in Ucraina, preservando la sovranità e l’indipendenza del Paese e nel rispetto dei principi del diritto internazionale. Ha inoltre ribadito il ruolo cruciale della Corte europea dei diritti dell’uomo e il carattere incondizionato dell’esecuzione delle sue sentenze.
A margine della sessione, la Sig.ra BERRO-AMADEÏ ha avuto colloqui bilaterali con i suoi omologhi della Moldavia e del Montenegro, che assumeranno la Presidenza del Comitato dei Ministri immediatamente prima e dopo il Principato. Questi incontri hanno permesso di discutere priorità comuni in vista di tali scadenze.
Ha inoltre incontrato i suoi omologhi di Andorra e Austria, nonché il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, con i quali ha discusso delle attività dell’Organizzazione e annunciato l’accordo per i contributi volontari del Principato di Monaco per il periodo 2025–2026, pari a 500.000 euro, ovvero il doppio rispetto al periodo 2023–2024.