Dal 1 gennaio 2021, il Regno Unito è uscito dall’unione Europea.
Con l’introduzione della Brexit le regole sull’Iva ( TVA) hanno subito delle variazioni.
Per cui se avete un’azienda nel Principato che ha a che fare con il Regno Unito ecco cosa c’è da sapere:
- Le sociètà moganasche che non effettuano operazioni imponibili nel Regno Unito, hanno la possibilità di chiedere il rimborso dell’IVA sostenuta per l’acquisto di beni o servizi nel Regno Unito per l’anno 2020.
E’ possibile farlo tramite il servizio e-RMB-EU fino al 31 marzo 2021 rispettando le specifiche regole di rimborso previste dal Direttivo del Consiglio 2008/9/ CE del febbraio 2008.
Questa procedura esclusa ai soggetti passivi comunitari non è più applicabile per l’IVA sostenuta dal 1 gennaio 2021 nel Regno Unito.
- Le transazioni intracomunitarie effettuate tra il Principato di Monaco e il Regno Unito sono state sostituite. Ora esistono i concetti di importazione ed esportazione da o verso destinazione di un terzo Stato. Esse richiedono il deposito di specifiche dichiarazioni presso la Direzione Doganale durante lo svolgimento delle operazioni. Per l’esportazione, l’esenzione dell’imposta sul valore aggiunto deve essere giustificata in conformità delle disposizioni dell’articolo A-52 sul codice dell’imposta
relativo al volume d’affari. Per l’importazione, l’imposta sul valore aggiunto deve essere calcolata secondo le disposizioni dell’Articolo 83 del codice d’imposta sul volume d’affari.
Per le aziende di Monaco che richiedono ulteriori informazioni in merito, si prega di contattare il signor Olivier BIGARD: 98.98.81.43