Pubblicato il 25 Giugno 2024 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Lifestyle, Monaco

Principato di Monaco: i saldi estivi 2024 partiranno domani

I saldi 2024 dureranno fino al 10 agosto con le imperdibili Monaco Sunday Experience
Condividi Notizie:
Immagine Principato di Monaco: i saldi estivi 2024 partiranno domani

Monaco saldi 2024


I saldi estivi di quest’anno inizieranno mercoledì 26 giugno e proseguiranno fino a sabato 10 agosto in tutto il Principato di Monaco. Non perdete la Monaco Sunday Experience, con circa cento negozi aperti ogni domenica per tutta l’estate.

Potrete godervi un’esperienza di shopping 7 giorni su 7 in tutti i negozi del Centro Commerciale Métropole, di One Monte-Carlo, di Monaco-Ville e del Larvotto, così come in alcuni negozi del Palazzo del Parco e dei quartieri Boulevard des Moulins e Condamine.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.monacosundayexperience.com.

Non perdete l’occasione di scoprire le nuove boutique, che aggiungono una ventata di freschezza e completano perfettamente l’offerta esistente. Che siate alla ricerca delle ultime tendenze della moda, di arredi per la casa, di prodotti multimediali o di elettrodomestici per la vostra vita quotidiana, i rivenditori del Principato saranno pronti a soddisfare ogni vostro desiderio.


La Storia dei Saldi

I saldi sono un fenomeno commerciale che ha radici profonde nella storia del commercio. Originariamente concepiti come un modo per i commercianti di liberarsi delle rimanenze di magazzino e fare spazio ai nuovi arrivi, i saldi si sono evoluti nel corso del tempo fino a diventare eventi attesi e celebrati dai consumatori di tutto il mondo.

Le Origini

Le prime forme di saldi possono essere fatte risalire ai mercati dell’antichità, dove i venditori riducevano i prezzi delle merci alla fine delle fiere per evitare di trasportare indietro prodotti non venduti. Tuttavia, il concetto moderno di saldi come li conosciamo oggi iniziò a prendere forma nel XIX secolo.

L’Avvento dei Grandi Magazzini

Con l’avvento dei grandi magazzini nel tardo Ottocento e all’inizio del Novecento, i saldi diventarono più strutturati e organizzati. Negli Stati Uniti, grandi magazzini come Macy’s e Wanamaker’s iniziarono a promuovere sconti stagionali per attirare i clienti e incrementare le vendite. La diffusione dei saldi si intensificò ulteriormente con l’introduzione della pubblicità di massa, che permise ai commercianti di raggiungere un pubblico più ampio.

I Saldi Moderni

Nel XX secolo, i saldi divennero un elemento fisso del calendario commerciale, con date specifiche dedicate agli sconti. In molti paesi, i saldi sono strettamente regolamentati, con periodi precisi in cui possono essere effettuati. In Italia, ad esempio, i saldi principali avvengono due volte l’anno: invernali e estivi.


Visita La nostra Pagina Instagram

Leggi Altri Articoli