Pubblicato il 27 Giugno 2024 da Redazione in Antibes, Eventi

Eventi del Weekend del 29 e 30 Giungo 2024 ad Antibes

Scopri tutti i migliori eventi del Weekend ad Antibes
Condividi Notizie:
Immagine Eventi del Weekend del 29 e 30 Giungo 2024 ad Antibes

Eventi del Weekend ad Antibes


Mostra a Transartcafé

“Concorde” riunisce Matthieu Astoux e Jacques Lavigne, artisti Antibois e Patrick Rosiu che lavora a Vence. Opere recenti.
Vernissage il 31 maggio alle 18

http://www.transartcafe.org


Torce olimpiche e paralimpiche dal 1936 al 2022

A partire dal 18 giugno, l’Espace Culturel des Arcades ospita la mostra «Le torce olimpiche e paralimpiche dal 1936 ad oggi».
Una collezione di oltre 130 oggetti legati alla storia delle Olimpiadi che si deve al collezionista privato greco, Stratos Klimou. I legami tra Antibes e la sua città gemella di Olimpia hanno fatto il resto e permesso di tenere questa mostra eccezionale nel pieno periodo dei Giochi Olimpici a Parigi.
Potrete ammirare 41 torce olimpiche e paralimpiche, tra cui quella del 1936 dei Giochi di Berlino, un altare olimpico della nave utilizzata per trasportare la fiamma, un abito da sacerdotessa della cerimonia di accensione della fiamma a Olimpia, medaglie di campioni e molti altri ricordi, simboli della storia dei Giochi.

Dal 18 giugno al 28 luglio, Gratuito.


L’altopiano della Garoupe in festa!

Musica, degustazioni, arte…
Ritrovate un’atmosfera di villaggio, un po’ alla vecchia maniera e così calda sull’altopiano della GaroupeLa Guinguette de la Garoupe dalle 18:00: 8 maggio, 10 giugno, 8 e 22 luglio (nell’ambito delle Notti della Garoupe), 12 e 26 agosto (Notte della Garoupe) e 9 giugno

Expo di Arte Contemporanea:
Il 15 giugno dalle 11 alle 22 e il 16 giugno dalle 10 alle 17

Dal 08 maggio 2024 al 09 settembre 2024


Sportivi!! Claude Serre

Nel 2018, il museo aveva proposto una vasta retrospettiva tematica da cui lo sport era stato stranamente escluso. Sarebbe stato un peccato privarsene ulteriormente.
Anno olimpico, 2024 ripara questa ingiustizia. Ecco di nuovo questo genio sarcastico, sovversivo a piacere, divertente, brillante. Rimane, poiché lo sport ama citare i record, il disegnatore umoristico che ha venduto finora nel mondo il maggior numero di album con il suo titolo Humour nero e uomini in bianco. Una medaglia d’oro, allora.
Coluche se ne sarebbe divertito lanciandogli senza dubbio uno scricchiolio e tonificante «Sportivo!! ».

INFO: +33 (0)4 92 90 54 29 / 30


Joan Miró. Capolavori della collezione Nahmad

Il Museo Picasso propone un’esperienza inedita: presentare dodici opere magistrali di Joan Miró, provenienti da una delle più importanti collezioni private del mondo, la collezione Nahmad.
Miró è qui a casa sua, come un ospite nella casa del suo amico. Perché l’amicizia che, dal loro primo incontro a Parigi nel 1920, legò i due artisti per tutta la vita, fu anche un fermento della loro passione creativa. Le sale ospitano una sola opera, a volte due. Al contrario dell’esposizione tradizionale che riunisce e associa, non si tratta più di accumulazione, ma di concentrazione e ricezione dell’oggetto nella sua singolarità per la contemplazione e l’interpretazione.

Dal 4 al 29 giugno 2024
Installazione della mostra estiva e chiusura del primo piano.
Ingresso scontato con accesso al secondo piano, al piano terra e alla terrazza.

INFO: +33 (0)4 92 90 54 20


Senza tutto il cerimoniale

In quanto città marittima e di frontiera, Antibes ha a lungo dovuto difendersi, e gran parte del suo patrimonio è direttamente ereditato da questo contesto. Le torri saracene, l’antico castello Grimaldi, il Forte Carré, le mura del bastione Saint-Jaume al bastione Saint-André, sono altrettanti marcatori nella nostra urbanistica di una realtà violenta, della paura degli assalti, dei saccheggi, dei bombardamenti, in una parola, della guerra.
Ma che cos’è la guerra? La programmazione del Fort Carré propone quest’anno punti di vista, riflessioni sull’impegno, sul dovere di memoria, sui traumi che genera: visite tematiche, laboratori, caffè-musei per discutere, una visita-cinema attorno a Paisà di Roberto Rossellini, e una passeggiata teatralizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica e di arte drammatica di Antibes.

INFO: 33 (0)4 92 90 52 13


Visita La nostra Pagina Instagram

Leggi Altri Articoli