Pubblicato il 9 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Eventi

Saint-Laurent-du-Var celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Il 20 e 21 settembre spettacoli, visite guidate, musica e giochi trasformano la città in un grande palcoscenico culturale aperto a tutti.
Condividi Notizie:
Immagine Saint-Laurent-du-Var celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Il 20 e 21 settembre 2025, Saint-Laurent-du-Var invita cittadini e visitatori a vivere un weekend speciale in occasione delle Journées Européennes du Patrimoine. Due giorni dedicati alla scoperta del patrimonio culturale e architettonico della città, con un programma ricco di spettacoli, visite e attività per tutte le età.

Sabato 20 settembre – Il teatro inaugura le celebrazioni
Alle 18:00, al Parc du Jaquon, la compagnia L’Emergence aprirà ufficialmente la manifestazione con lo spettacolo “Théâtre sur tréteaux, l’histoire du théâtre en Europe en 1h”. Un viaggio teatrale che, in soli sessanta minuti, ripercorre la storia del teatro europeo dalle origini ai giorni nostri.
L’ingresso è gratuito con prenotazione sul sito ufficiale: billetterie.saintlaurentduvar.fr.

Domenica 21 settembre – Musica, visite e giochi nel cuore della città
La giornata successiva offrirà un programma ancora più diversificato:

  • 10:00 – 12:00: inaugurazione musicale dell’esposizione “Le patrimoine architectural à Saint-Laurent-du-Var” sul parvis dell’Hôtel de Ville, con il saxofonista Antony Depetris.

  • 10:30 – 12:00: visita guidata all’Hôtel de Ville con un percorso tra Archivio comunale, Sala dei matrimoni e Sala del Consiglio Municipale (durata 1h30, su iscrizione).

  • 13:30 – 17:30: il Vieux-Village diventa un grande spazio ludico con attività per famiglie. I partecipanti dai 7 ai 97 anni potranno cimentarsi nell’enquête policière “Un secret bien caché” (durata 2 ore, su prenotazione), mentre i più piccoli avranno a disposizione una versione speciale del gioco “Qui est-ce?”, liberamente accessibile.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è disponibile il servizio Archives, documentation et patrimoine culturel al numero 04 92 12 42 40 / 41.