Pubblicato il 10 Novembre 2025 da Eleonora Poggio in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

MonteCarlo Film Festival de la Comédie 2025

Dal 12 al 15 novembre il Principato di Monaco celebra il meglio della commedia internazionale
Condividi Notizie:
Immagine MonteCarlo Film Festival de la Comédie 2025

di Eleonora Poggio

Monte-Carlo, Principato di Monaco – 12-15 novembre 2025
Uno sguardo sul mondo attraverso i film in concorso: storie di emancipazione, libertà e rinascita, con il meglio della commedia contemporanea internazionale.


🎬 Short Comedy Award 2025

Storie frizzanti per riflettere con un sorriso


La 22ª edizione del MonteCarlo Film Festival de la Comédie, unico festival internazionale interamente dedicato alla commedia, ideato e presieduto da Ezio Greggio, si svolgerà dal 12 al 15 novembre 2025 nel Principato di Monaco.
L’evento presenta sette film in concorso, una selezione internazionale che celebra le diverse forme del racconto cinematografico.

Anche quest’anno la kermesse avrà luogo nella prestigiosa sede del Grimaldi Forum di Monte-Carlo, dove si alterneranno proiezioni e incontri con protagonisti del cinema argentino, cubano, algerino, tedesco, danese, italiano, spagnolo e francese, culminando con la consueta serata di Gala degli Awards di sabato 15 novembre.


Film d’apertura: Homo Argentum

Il festival apre con Homo Argentum, commedia nera firmata dal duo Cohn & Duprat (già ospiti nel 2022 con Official Competition), composta da 16 racconti interpretati da Guillermo Francella, che analizza con ironia impietosa e chirurgica i vizi e le virtù della società contemporanea.

Nei 7 film in concorso, si affrontano temi attuali riletti in chiave ironica o grottesca: le dittature del passato, la libertà, il cibo come simbolo di emancipazione, la famiglia e le relazioni umane.


🎥 I 7 film in concorso

LA CENA (106’, Spagna) – Prima internazionale

Regia: Manuel Gómez Pereira
Con: Alberto San Juan, Mario Casas, Asier Etxeandia
Trama: Spagna, 1939. A pochi giorni dalla fine della Guerra Civile, il generale Franco ordina una cena celebrativa. Un gruppo di prigionieri repubblicani, costretti a cucinare per i vincitori, pianifica una fuga durante il banchetto.


COMANDANTE FRITZ (106’, Germania/Cuba) – Prima internazionale

Regia: Pavel Giroud
Con: Yany Prado, Dennis Mojen, Alexis Valdés
Trama: Un ufficiale della Stasi viene inviato a L’Avana nel 1972 per sventare un attentato a Fidel Castro. L’incontro con una giovane cubana cambierà il corso della sua vita. Una commedia politica tra satira e romanticismo, sul rapporto tra Cuba e la Germania Est.


PARTIR UN JOUR (98’, Francia) – Prima monegasca

Regia: Amélie Bonnin
Con: Juliette Armanet, Bastien Bouillon, François Rollin
Trama: Una chef di successo è costretta a tornare al paese natale per prendersi cura del padre. Lì ritroverà il suo amore d’infanzia e dovrà scegliere tra ambizione e radici.


THE LAST VIKING (116’, Danimarca) – Prima francese

Regia: Anders Thomas Jensen
Con: Mads Mikkelsen
Trama: Due fratelli in cerca di un bottino nascosto dopo una rapina intraprendono un viaggio tra ironia e introspezione. Una commedia nera sull’identità e la memoria.


LA PETITE CUISINE DE MEHDI (104’, Francia/Algeria) – Prima francese

Regia: Amine Adjina
Con: Younès Boucif, Clara Bretheau, Hiam Abbass
Trama: Mehdi, giovane chef algerino, si trova a conciliare tradizione e modernità. Tra menzogne e passioni, la cucina diventa metafora di identità e libertà personale.


HOMO ARGENTUM (98’, Argentina) – Prima francese

Regia: Mariano Cohn, Gastón Duprat
Con: Guillermo Francella, Aurora Quattrocchi
Trama: Sedici storie satiriche raccontano le contraddizioni della società argentina, tra umorismo e disagio, con Francella in una straordinaria prova camaleontica.


COME TI MUOVI, SBAGLI (97’, Italia) – Prima internazionale

Regia: Gianni Di Gregorio
Con: Gianni Di Gregorio, Iaia Forte, Greta Scarano
Trama: Un settantenne dalla vita tranquilla vede la propria routine sconvolta dal ritorno della figlia e dei nipoti. Una commedia sull’amore, le relazioni e la rinascita emotiva.
Iaia Forte sarà ospite del Festival per accompagnare il film.


🎞️ Short Comedy Award 2025

Oltre ai film in concorso, torna l’atteso premio dedicato ai cortometraggi comici internazionali, aperto a registi e attori capaci di riflettere attraverso il sorriso.

Cortometraggi selezionati:

  • TÊTES D’ENTERREMENT (15’29”, Belgio) – Regia di Nicolas Galoux
    Una commedia agrodolce su un padre single incapace di piangere al funerale della madre.

  • AQUELE ABRAÇO (18’06”, Portogallo) – Regia di Michael Joaquim Matias
    Due uomini intenti a togliersi la vita si incontrano e danno vita a una conversazione assurda ed esistenziale.

  • SATURN IN VENUS (5’, Georgia) – Regia di Alla Eliseeva
    Una commedia romantica e surreale sul destino, l’astrologia e l’amore.

  • ANDROMEDA (15’, Russia) – Regia di Anna Melykian
    Una giovane donna sul punto di arrendersi alla vita viene salvata dal sarcasmo di uno sconosciuto.


⭐ Collaborazioni e patrocinio

La manifestazione, in collaborazione con EFG Bank (Monaco), si svolge sotto l’Alto Patronage di S.A.S. Principe Albert II de Monaco e dell’Ambasciata d’Italia.
Come ogni anno, Radio Monte Carlo è la radio ufficiale del Festival.