
Monaco riafferma il suo impegno a favore dello sport al servizio della pace e dello sviluppo presso l’ONU.
In occasione del dibattito dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dedicato allo sport al servizio dello sviluppo e della pace*, Daphne LE SON, Primo Consigliere e Vice Rappresentante Permanente di Monaco presso le Nazioni Unite, ha ribadito il costante impegno del Principato a favore dello sport, della pace e dello sviluppo sostenibile.
La stessa mattina, Monaco e il Qatar hanno co-organizzato una riunione del Gruppo degli Amici dello Sport per lo Sviluppo Sostenibile, alla presenza di Kirsty COVENTRY, nuova Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), e di Giovanni MALAGÒ, Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
Gli interventi hanno sottolineato il ruolo dello sport nella coesione sociale, nell’uguaglianza di genere e nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Dal podio dell’Assemblea Generale, LE SON ha ricordato l’importanza attribuita da Monaco allo sport come veicolo di pace, salutando l’elezione di COVENTRY e ribadendo il sostegno del Principato alla tregua olimpica.
Ha inoltre richiamato l’attenzione sulla designazione di Monaco come “Capitale mondiale dello sport 2025” e sulle priorità del Governo del Principe in materia di sport scolastico, inclusione, parità di genere e sostenibilità, salutando anche i progressi previsti per Milano-Cortina 2026.
Infine, la Missione ha riaffermato il proprio impegno a promuovere un ambiente sportivo etico, sicuro e inclusivo e a garantire che lo sport resti pienamente integrato nell’agenda delle Nazioni Unite come strumento di sviluppo sostenibile, educazione e coesione sociale.
* “Lo sport al servizio dello sviluppo e della pace: costruire un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all’ideale olimpico”