Pubblicato il 3 Novembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Monaco riafferma il suo impegno per la salute globale

La Principauté partecipa alla 75ª sessione del Comitato regionale dell’OMS per l’Europa a Copenaghen
Condividi Notizie:
Immagine Monaco riafferma il suo impegno per la salute globale

La Principauté di Monaco ha partecipato alla 75ª sessione del Comitato regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa (OMS/Europa), svoltasi dal 28 al 30 ottobre 2025 a Copenaghen, in Danimarca.

La delegazione monegasca, guidata da Christophe Robino, Consigliere di Governo – Ministro degli Affari Sociali e della Sanità, ha preso parte ai lavori in un contesto di sfide economiche e sanitarie di rilievo.
La sessione ha offerto l’occasione per fare il punto sulla situazione sanitaria europea e discutere le prospettive strategiche per i prossimi anni.


Un “ritorno all’essenziale” al centro del dibattito

Durante il dibattito generale, dedicato quest’anno al tema del “ritorno all’essenziale”, Robino ha ribadito l’impegno costante del Principato nei confronti dell’OMS, invitando al ricentraggio dell’Organizzazione sulle sue funzioni fondamentali.
Ha inoltre sottolineato l’importanza di una governance responsabile, al servizio di un multilateralismo efficace, delle politiche sanitarie e delle popolazioni.

In questo spirito, il Ministro ha evidenziato che questo “ritorno all’essenziale” deve ispirare anche gli Stati membri nelle proprie politiche nazionali.
A Monaco, ciò si traduce nella volontà di rafforzare i pilastri della salute pubblica: prevenzione, screening e vaccinazione.


Approvato il Programma di lavoro europeo 2026–2030

Uno dei momenti salienti della sessione è stata l’approvazione del secondo Programma di lavoro europeo (2026–2030), frutto di un anno di collaborazione attiva a cui Monaco ha partecipato.
Il Principato ha accolto con favore un testo ambizioso, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), sottolineando cinque priorità strategiche:

  • Sicurezza sanitaria,

  • Malattie non trasmissibili e salute mentale,

  • Invecchiamento in buona salute,

  • Relazione tra clima e salute,

  • Trasformazione dei sistemi sanitari.

Monaco ha inoltre sostenuto le iniziative dedicate alle cure primarie e alla lotta contro la violenza sulle donne e le ragazze, invitando a un’integrazione più ampia della protezione di bambini e giovani.


Clima, intelligenza artificiale e sostenibilità: le sfide del futuro

I lavori hanno affrontato anche temi cruciali per il futuro, come l’intelligenza artificiale nella sanità, la sostenibilità e il nexus clima-salute.
In questo ambito, Robino ha partecipato a un incontro di alto livello per fornire orientamenti politici e contribuire ai lavori della Commissione di esperti sul legame tra clima e salute, le cui conclusioni sono attese nel 2026.


Incontri bilaterali e cooperazione regionale

A margine della sessione, la delegazione monegasca ha avuto diversi colloqui bilaterali con partner europei e internazionali.
Robino ha illustrato i progressi di Monaco nel monitoraggio dei patogeni ad “alto rischio”, come i poliovirus, grazie a una stretta collaborazione con l’OMS/Europa.

Sono stati inoltre avviati scambi con Francia e Italia, per promuovere iniziative comuni di interesse condiviso in ambito sanitario.


Un impegno costante per una salute sostenibile

Con la sua partecipazione attiva a questa 75ª sessione, Monaco riafferma il proprio impegno per una salute globale equa, sostenibile e innovativa.
La Principauté prosegue il suo impegno a favore di politiche sanitarie basate sulla prevenzione, la solidarietà e la cooperazione internazionale, al servizio di tutte le generazioni.