«Per essere curato correttamente, devo essere identificato correttamente». Nell’ambito della sua politica di qualità e sicurezza delle cure, il Principato di Monaco lancia una campagna di comunicazione sul sistema di identità vigilante all’interno di tutte le strutture sanitarie del Principato.
Cos’è l’identitovigilanza?
È l’insieme delle regole messe in atto per consentire, sia al personale amministrativo che medico, di verificare correttamente l’identità del paziente, affinché riceva le cure adeguate. Poiché un errore di identità può causare un errore medico, l’identitovigilanza è responsabilità di tutti.
Durante una visita medica, un intervento o un prelievo del sangue, il paziente dovrà seguire tre semplici riflessi:
Presentare un documento d’identità;
Rispondere alle domande del personale sanitario;
Verificare le informazioni mediche registrate a proprio nome.
Che il dossier del paziente sia cartaceo o digitale, adottare questi riflessi rappresenta un primo passo verso un percorso di cura sicuro per ogni paziente preso in carico nel Principato.
A tal fine, è stata avviata una campagna visiva in tutto il Principato per sensibilizzare il pubblico alle buone pratiche da adottare in materia.
Secondo Christophe ROBINO, Consigliere di Governo – Ministro per gli Affari Sociali e la Salute:
«Questa campagna riflette l’impegno del Governo del Principe per una medicina sicura, responsabile e rispettosa della persona. Affinché ogni paziente diventi protagonista della propria sicurezza».