Ogni due anni, la baia di Monte-Carlo si trasforma da semplice scenario da cartolina in un teatro a cielo aperto unico al mondo. È la Monaco Classic Week – La Belle Classe, la biennale ideata dallo Yacht Club de Monaco che dal 1994 rende omaggio all’arte di vivere il mare, tra storia, bellezza e passione.
Dal 10 al 13 settembre 2025 andrà in scena la 17ª edizione, un viaggio nello yachting classico che incanterà appassionati e curiosi. Una cinquantina di “voiliers de tradition” solcheranno le acque del Principato: la maestosa Créole (1927), la storica Invader (1905), la romantica Zaca (1929), la raffinata Puritan (1930) e l’imponente Elena of London (2009). Tra i protagonisti anche Partridge (1885), che festeggia i suoi 140 anni, e l’intramontabile Tuiga (1909), ambasciatore dello Yacht Club che celebra tre decenni sotto i colori di Monaco. Accanto a loro, icone del motor-yachting come il leggendario Kalizma (1906), già yacht privato di Richard Burton ed Elizabeth Taylor, o il sontuoso SS Delphine (1921), insieme a una flotta di canots automobiles d’epoca, tra cui l’intramontabile Riva Aquarama. A completare il quadro, i Dinghy 12’, piccole gemme della vela olimpica.
Il fascino della Classic Week non si ferma al mare: la riva diventa un villaggio espositivo aperto al pubblico, con pittori, scultori, fotografi e maestri d’ascia che danno vita a un salotto elegante dove arte e savoir-faire si incontrano. Le serate, tra cene conviviali e feste raffinate, trasformano armatori ed equipaggi in protagonisti di uno stile di vita esclusivo, che unisce tradizione e mondanità.
Non mancano i concorsi che rendono unico l’evento: il Prix La Belle Classe Restauration, presieduto dal navigatore Sir Robin Knox-Johnston, premierà i restauri più accurati; il Concours d’Élégance, diretto da Allegra Gucci, incoronerà l’imbarcazione che meglio incarna lo chic marinaro; mentre il Concours des Chefs vedrà gli equipaggi sfidarsi ai fornelli in un mix irresistibile di creatività e gusto.
La Monaco Classic Week 2025 non è solo un ritorno al tempo delle vele e dei grandi viaggiatori, ma una vera e propria celebrazione dello stile di vita legato al mare: raffinato, conviviale, intriso di tradizione e bellezza. Un appuntamento imperdibile per chi considera il mare non solo un luogo da vivere, ma un’arte da celebrare.