Dal 4 al 7 settembre 2025, tre concorsi internazionali riuniranno nella Principauté professionisti, giovani talenti e appassionati per raccontare, attraverso immagini straordinarie, la bellezza e la fragilità degli oceani.
Testo tradotto:
Monaco, 4–7 settembre 2025 – Il Club d’Esplorazione Subacquea di Monaco (CESMM) organizza un evento d’eccezione che unisce competizione, passione e impegno per la tutela degli ambienti marini. Tre appuntamenti scandiranno queste giornate in Principato: il 20° Concorso Nazionale di Fotografia Subacquea, il 2° Challenge Internazionale e la fase finale del Concorso Junior, avviato dal club all’inizio dell’estate.
Presidente d’onore del C.E.S.M.M.: S.A.S. il Principe Alberto II
Presidente del C.E.S.M.M.: Roger Mullot
Presidente del Comitato organizzatore del concorso di fotografia subacquea di Monaco: Sophie Guillou
Un motto comune: «Conoscere per proteggere meglio».
«I concorsi di fotografia subacquea sono essenziali perché rendono visibile l’invisibile: la bellezza e la fragilità dei nostri fondali marini. Un’immagine colpisce molto più di un discorso, suscitando meraviglia o consapevolezza di fronte alle minacce umane» afferma Roger Mullot, presidente del CESMM e organizzatore delle competizioni sotto l’egida della Federazione Monegasca delle Attività Subacquee (FMAS).
Per tre giorni, professionisti e giovani talenti condivideranno un unico obiettivo: mettere in luce, attraverso scatti d’eccezione, la bellezza e la vulnerabilità degli oceani. In un contesto unico, l’iniziativa si inserisce nella continuità dei valori difesi dal Sovrano per la salvaguardia degli oceani e del mondo marino. L’evento intende rafforzare la sensibilizzazione alla tutela di questo ambiente essenziale al nostro ecosistema, valorizzando al tempo stesso la ricchezza e la diversità della vita subacquea.
«È soprattutto una festa, un evento che unisce. Dietro questo appuntamento si cela un lungo lavoro, che inizia già alla fine dell’edizione precedente. Abbiamo la fortuna di poter contare su partner fedeli, alcuni al nostro fianco sin dall’inizio, e sulla dedizione dei nostri membri, pilastri della riuscita e della continuità della nostra organizzazione», sottolinea Roger Mullot.