Pubblicato il 19 Novembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Monaco assume la presidenza dell’Accordo Pelagos per la protezione dei mammiferi marini

La Principauté guiderà per due anni le iniziative di cooperazione tra Francia, Italia e Monaco per preservare il patrimonio naturale del Mediterraneo
Condividi Notizie:
Immagine Monaco assume la presidenza dell’Accordo Pelagos per la protezione dei mammiferi marini

In occasione della 10ª riunione dei tre Stati Parti all’Accordo Pelagos, organizzata a Monaco il 12 e 13 novembre 2025, la Principauté de Monaco è stata designata alla Presidenza dell’Accordo per un periodo di due anni. A rappresentare Monaco, Madame Isabelle Rosabrunetto, Direttore Generale del Dipartimento per le Relazioni Estere e la Cooperazione, ha guidato i lavori durante le due giornate di incontri intensi.

I rappresentanti dei tre Paesi, insieme a numerosi partner, hanno tracciato un bilancio dei progressi compiuti nella protezione dei mammiferi marini e definito le priorità d’azione per gli anni a venire.


Un accordo emblematico per il Mediterraneo

Creato più di 25 anni fa da Francia, Italia e Monaco, l’Accordo Pelagos testimonia la volontà condivisa di preservare i mammiferi marini in una zona sottoposta a forti pressioni antropiche.

Il Santuario Pelagos copre 87.500 km², estendendosi dalla presqu’île de Giens fino alla Toscana meridionale e proseguendo verso il Nord della Sardegna.

In un messaggio ai partecipanti, S.A.S. il Principe Alberto II ha dichiarato:

«La Principauté de Monaco assurerà, avec détermination et dans un esprit de continuité, la présidence de la Réunion des Parties pour les deux prochaines années. Cette responsabilité traduit notre volonté d’approfondir la coopération entre les trois pays, de renforcer les mécanismes de mise en œuvre et de poursuivre les efforts de sensibilisation, en particulier auprès des jeunes générations.»

Questa dichiarazione evidenzia l’impegno costante di Monaco a favore della protezione dell’ambiente marino attraverso il dialogo multilaterale.

Durante la presidenza, Monaco intende proseguire e ampliare gli sforzi delle Parti, sviluppando la cooperazione con organizzazioni regionali mediterranee e internazionali.

Attraverso questa presidenza, Monaco ribadisce il proprio impegno storico e la volontà di agire concretamente per la tutela di un patrimonio naturale unico nel cuore del Mediterraneo.