Pubblicato il 22 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

Les Ballets de Monte-Carlo compiono 40 anni: una stagione di celebrazioni, novità e ospiti d’eccezione

Dal debutto di nuove creazioni alle grandi riletture del repertorio classico, passando per anniversari storici e collaborazioni internazionali: il cartellone 2025/2026 porta in scena l’eccellenza della danza monegasca e mondiale.
Condividi Notizie:
Immagine Les Ballets de Monte-Carlo compiono 40 anni: una stagione di celebrazioni, novità e ospiti d’eccezione

Les Ballets de Monte-Carlo festeggiano nel 2025 i quarant’anni dalla loro fondazione con una stagione 2025/2026 densa di appuntamenti, tra nuove creazioni, grandi classici riletti in chiave contemporanea e ospiti prestigiosi.

Il sipario si alzerà dal 23 al 26 ottobre alla Salle Garnier, con See You, prima coreografia firmata da Paul Lightfoot per la compagnia, in programma insieme a Herman Schmerman di William Forsythe e a un workshop dedicato al maestro. A dicembre, doppio anniversario: i cinquant’anni dell’Académie Princesse Grace (18-19 dicembre) e, subito dopo, l’attesissimo debutto di Ma Bayadère, nuova versione firmata da Jean-Christophe Maillot del celebre balletto La Bayadère, accompagnata dall’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo (27 dicembre – 4 gennaio).

In primavera arriveranno Miniatures (16-19 aprile), un progetto corale che intreccia musica contemporanea e coreografia, e il ritorno in scena di Core Meu (28-30 aprile), in una versione ampliata con musica dal vivo di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds. Giugno e luglio vedranno il Gala dell’Académie (19-20 giugno) e, soprattutto, la serata di gala per i 40 anni della compagnia (3-4 luglio al Grimaldi Forum), il cui programma resta volutamente segreto. L’estate accoglierà anche due compagnie ospiti di rilievo: la Compagnie Humaine con Waku Doki (10-11 luglio) e il Ballet de l’Opéra National de Paris con La Dame aux Camélias di John Neumeier (17-19 luglio).

Accanto agli spettacoli, la stagione sarà arricchita da workshop, progetti educativi, performance museali e dalla tournée internazionale che toccherà città come Venezia, Bari, Madrid, Seul e Barcellona.

Non meno significativa sarà la ricorrenza dei 50 anni dell’Académie Princesse Grace, fondata nel 1975 dalla Principessa Grace e dal Principe Ranieri III e oggi diretta da Luca Masala. Con 53 allievi provenienti da 19 Paesi, la scuola conferma il suo ruolo di eccellenza nella formazione dei futuri talenti della danza mondiale. Le celebrazioni includeranno lo spettacolo del 19 dicembre 2025 alla Salle Prince Pierre, una speciale edizione degli Imprévus (26-28 marzo 2026) e il tradizionale Gala di fine anno (19-20 giugno 2026), con nuove creazioni ispirate al Giselle.

Una stagione che segna un traguardo storico e, allo stesso tempo, guarda con forza al futuro della danza.