Pubblicato il 28 Luglio 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Inaugurazione dell’Espace Honoré II

Il nuovo edificio amministrativo situato sulla Promenade Honoré II
Condividi Notizie:
Immagine Inaugurazione dell’Espace Honoré II

Il nuovo edificio amministrativo situato sulla Promenade Honoré II è stato inaugurato mercoledì 23 luglio da S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, alla presenza di S.E. il Sig. Christophe MIRMAND, Ministro di Stato del Principato; di Monsignor Dominique-Marie DAVID, che ha benedetto i locali; della Segretaria di Stato, del Presidente del Consiglio Nazionale, del Segretario di Stato alla Giustizia, dei membri del Governo del Principe, di membri del Gabinetto del Principe e di numerosi rappresentanti dello Stato, oltre agli architetti del progetto, i signori Christian CURAU e François LALLEMAND.

Sono stati necessari cinque anni di progettazione architettonica e nove anni di lavori per realizzare l’Espace Honoré II, un complesso moderno, sobrio e rispettoso dell’ambiente. Infatti, l’edificio, certificato “Alta Qualità Ambientale”, è alimentato da quasi 700 pannelli solari ed è stato progettato per massimizzare la luce naturale.

Facilmente accessibile e situato nel cuore di Monaco, l’Espace Honoré II è stato pensato per semplificare la vita degli utenti, che ora possono svolgere numerose pratiche amministrative in un unico luogo.

L’edificio, che si estende su 8.000 m², ospita oggi i seguenti nove servizi amministrativi:

  • Direzione dell’Educazione Nazionale, della Gioventù e dello Sport

  • Direzione della Prospettiva, dell’Urbanistica e della Mobilità

  • Direzione dell’Azione e dell’Assistenza Sociale

  • Direzione dell’Edilizia Residenziale

  • Amministrazione dei Beni

  • Servizio per il Rilascio dei Titoli di Circolazione

  • Servizio dei Parcheggi Pubblici

  • Direzione degli Affari Giuridici

  • Ufficio Emissione Francobolli

Come sottolineato da S.E. il Sig. MIRMAND nel suo discorso inaugurale, la condivisione dell’Espace Honoré II da parte di circa 500 funzionari e agenti dello Stato favorirà anche sinergie, scambi e dialoghi necessari a garantire un’efficace azione interministeriale.