Pubblicato il 7 Luglio 2025 da Redazione in Attualità, Eventi, Monaco, Sport a Monaco

Herculis EBS 2025: lo spettacolo dell’atletica mondiale torna a incantare Monaco

Dalle sfide stellari nel salto con l’asta ai duelli esplosivi sui 100 metri: il meeting del 11 luglio promette emozioni forti allo Stadio Louis II.
Condividi Notizie:
Immagine Herculis EBS 2025: lo spettacolo dell’atletica mondiale torna a incantare Monaco

L’edizione 2025 del Meeting Herculis EBS si preannuncia come uno degli appuntamenti clou della stagione dell’atletica leggera. Venerdì 11 luglio, allo Stadio Louis II di Monaco, alcuni tra i migliori atleti al mondo si sfideranno in un programma ricco di talento, rivalità e possibili record. Diamo uno sguardo ai momenti da non perdere.

Lanci, salti e stelle mondiali

La serata si apre con la gara del peso femminile (18:50): occhi puntati sul confronto tra Chase Jackson e Yemisi Ogunleye, con le insidiose outsider Sarah Mitton e Jessica Schilder pronte a rovinare i piani. L’azzurra Auriana Lazraq-Khlass sarà in pedana per fare esperienza con le migliori.

Nel salto con l’asta maschile (19:10), Armand Duplantis punta a riscattarsi dopo un 2023 sotto tono a Monaco. Sarà sfidato da un cast mondiale che include Sam Kendricks, Christopher Nilsen, E.J. Obiena, Menno Vloon e il veterano Renaud Lavillenie. L’obiettivo? Superare il record del meeting (6,02m).

Velocità e ostacoli: fuoco sulla pista

Alle 20:04, la regina del 400m ostacoli Femke Bol torna sulla pista dove iniziò la sua scalata nella Diamond League. Contro di lei, Dalilah Muhammad e Anna Cockrell. Pochi minuti dopo (20:15), nel 400m piani, la favoritissima Marileidy Paulino dovrà difendersi dagli assalti di Lieke Klaver, Rhasidat Adeleke e Aaliyah Butler.

La serata si accende con il 110m ostacoli maschile (20:33), che sembra una vera finale mondiale: Cordell Tinch, Grant Holloway, Trey Cunningham, ma anche Sasha Zhoya e Wilhem Belocian per i colori francesi.

Distanze medie e lunghe: caccia al cronometro

Nel 800m maschile (20:23), il campione olimpico Emmanuel Wanyonyi proverà a tenere testa a Marco Arop e Djamel Sedjati in un campo partenti stellare. Seguirà il 1000m femminile (20:43) con Jessica Hull, favorita, tallonata da Mary Moraa e Jemma Reekie, mentre nel 5000m (21:05) si prevede battaglia tra i migliori africani e l’Europa, con Jimmy Gressier pronto a tentare un nuovo record di Francia.

Il 3000m siepi (21:34) chiude le prove di resistenza con duelli tra Ruppert, Firewu, Kibiwot, Rooks, e gli italiani Miellet, Bedrani e Daru in cerca di gloria.

Gran finale tra potenza e velocità

Nel salto in alto (20:25), si rinnova la sfida tra Hamish Kerr e Shelby McEwen, protagonisti anche ai Giochi Olimpici. Nel triplo maschile (20:35), si attende spettacolo da Jordan Scott, Pedro Pichardo e Hugues Fabrice Zango, mentre il francese Thomas Gogois andrà a caccia del minimo per i Mondiali.

Chiusura in bellezza con lo sprint femminile (21:52): Julien Alfred, regina olimpica, guida una startlist di altissimo livello che include Tina Clayton, Aleia Hobbs e Zoé Hobbs. Poco prima, nel 200m maschile (21:27), sarà il momento di Letsile Tebogo, che se la vedrà con Ogando, Richards e il giovane talento Mi-Ajok.

In diretta su L’Équipe

Gli appassionati potranno seguire l’intero evento in diretta TV su la chaîne L’Équipe (canale 21 del digitale terrestre) a partire dalle 20:00. A Monaco sarà trasmesso anche su Monaco Info e TV Monaco.

Biglietti a partire da 15€

Per assistere dal vivo al meglio dell’atletica mondiale, i biglietti sono già disponibili su herculis.com a partire da 15€.