La Formula 1 entra nel vivo del suo tour europeo con l’ottava tappa della stagione: il Gran Premio di Monaco. Dopo Imola e prima di Barcellona, Monte Carlo ospita uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, sullo sfondo del glamour e dell’eleganza che solo il Principato può offrire. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul weekend monegasco.
La lotta al vertice si infiamma tra i muretti del circuito cittadino. Dopo il dominio Red Bull a Imola, la McLaren si presenta a Monaco con il coltello tra i denti. La MCL39 ha brillato finora proprio sui tracciati lenti e tecnici, e Monte Carlo potrebbe esaltare le sue caratteristiche. Oscar Piastri arriva da leader del mondiale ma reduce da un terzo posto amaro, mentre Lando Norris ha stupito con una gara tutta grinta, superando anche il compagno di squadra.
Nel paddock si respira aria di tensione: l’equilibrio interno alla scuderia papaya potrebbe rompersi? Intanto Max Verstappen, vincitore in Emilia-Romagna, si è lasciato sfuggire un commento enigmatico: “A Monaco mi godo il panorama”. Strategia o realismo?
Il 2024 aveva regalato gioie ai tifosi della Ferrari con Leclerc primo e Sainz terzo. Ma il 2025 rischia di raccontare un’altra storia: la SF-25 sembra soffrire le piste lente e sconnesse come quella del Principato. Le speranze del Cavallino poggiano sull’estro di Charles Leclerc, pilota di casa, e sull’esperienza di Lewis Hamilton, che conosce bene i segreti di Monaco, dove ha trionfato tre volte.
Un podio sarebbe già un ottimo risultato, ma la Rossa è chiamata a una vera e propria impresa.
La Mercedes è reduce da un weekend deludente a Imola, nonostante l’introduzione di un pacchetto tecnico importante. Russell ha portato a casa solo un settimo posto, mentre il giovane Antonelli ha dovuto alzare bandiera bianca per problemi tecnici. Il GP di Monaco diventa così un banco di prova decisivo per valutare il reale potenziale della W15.
Venerdì 23 maggio
FP1: 13:30 – 14:30
FP2: 17:00 – 18:00
Sabato 24 maggio
FP3: 12:30 – 13:30
Qualifiche: 16:00 – 17:00
Domenica 25 maggio
Gara: 15:00
Le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su NOW.
Qualifiche: Sabato 24 maggio, ore 19:00
Gara: Domenica 25 maggio, ore 18:30
Il circuito di Monte Carlo misura 3.337 metri ed è tra i più impegnativi per la precisione di guida richiesta. Secondo Brembo, le frenate non sono particolarmente violente in termini di velocità, ma la frequenza delle staccate (15 su 19 curve) mette a dura prova i freni. La curva più impegnativa? La chicane del Porto, dove le vetture passano da 290 a 96 km/h in poco più di due secondi.
Venerdì 23 maggio: Parzialmente nuvoloso, 14–19°C, 0% pioggia
Sabato 24 maggio: Pioggia leggera, 13–18°C, 40% pioggia
Domenica 25 maggio: Parzialmente nuvoloso, 14–18°C, 15% pioggia
Con le monoposto che sfiorano i guardrail a oltre 250 km/h, Monte Carlo promette spettacolo. Preparatevi a un weekend che potrebbe cambiare le sorti del Mondiale.