Pubblicato il 13 Maggio 2025 da Redazione in Attualità, Cannes, Eventi

Festival di Cannes 2025: la 78ª edizione ha il via oggi

Dal 13 al 24 maggio 2025 al Palais des Festivals et des Congrès di Cannes
Condividi Notizie:
Immagine Festival di Cannes 2025: la 78ª edizione ha il via oggi

Il Festival di Cannes 2025, tra gli eventi cinematografici più prestigiosi e attesi dell’anno, si svolge dal 13 al 24 maggio con una programmazione ricca e internazionale. A presiedere la giuria del Concorso principale sarà l’attrice francese Juliette Binoche, che torna a Cannes quarant’anni dopo la sua prima apparizione sulla Croisette. “È un onore e una responsabilità”, ha dichiarato, sottolineando il legame profondo con il Festival che considera parte delle sue radici artistiche.

Apertura, Italia protagonista e giurie

Il film d’apertura è Leave One Day, debutto alla regia di Amélie Bonnin. L’Italia è presente in Concorso con Fuori di Mario Martone, con un cast di rilievo che include Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. L’Italia è rappresentata anche da Alice Rohrwacher, che guiderà la giuria della Caméra d’Or, premio assegnato alla miglior opera prima. Sua sorella, l’attrice Alba Rohrwacher, sarà giurata nella sezione principale.

Ospiti internazionali e film attesi

Molti i nomi di spicco attesi sul red carpet:

  • Jodie Foster è protagonista del thriller Vie Privée di Rebecca Zlotowski.

  • Josh O’Connor recita in The Mastermind di Kelly Reichardt e The History of Sound di Oliver Hermanus, accanto a Paul Mescal.

  • Nel cast del film Eddington di Ari Aster troviamo Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler.

  • Wes Anderson torna con The Phoenician Scheme, con un cast stellare che comprende Benicio del Toro, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Scarlett Johansson (anche regista di Eleonor the Great), Benedict Cumberbatch e Riz Ahmed.

Riconoscimenti e cerimonie

Il Festival sarà inaugurato ufficialmente dal leggendario Robert De Niro, che riceverà la Palma d’Oro Onoraria. L’attore e regista francese Laurent Lafitte sarà il padrino-conduttore della manifestazione, succedendo a Camille Cottin.

Sezioni e film in programma

Oltre al Concorso principale, il Festival include numerose sezioni:

  • Un Certain Regard, con la giuria guidata da Molly Manning Walker.

  • Fuori Concorso, che ospita pellicole di grandi autori come Mission: Impossible – The Final Reckoning di McQuarrie e Highest 2 Lowest di Spike Lee.

  • Cannes Première, Proiezioni speciali, Proiezioni di mezzanotte, Cinéfondation, Cannes Classic e Documentari.

Tra i film in Concorso:
Sentimental Value di Joachim Trier, Romeria di Carla Simon, The Eagles of the Republic di Tarik Saleh, Sirat di Oliver Laxe, Alpha di Julia Ducournau, Young Mothers dei fratelli Dardenne, Mother and Child di Saeed Roustaee e Nouvelle Vague di Richard Linklater.

I titoli italiani presenti

Oltre a Fuori di Martone, l’Italia è rappresentata nella sezione cortometraggi con Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e con Le città di pianura di Francesco Sossai. Inoltre, Un poeta di Simón Mesa Soto e Love Me Tender di Anna Cazenave Cambet arricchiscono la presenza italiana.

Locandina ufficiale e messaggio del Festival

Per la prima volta nella sua storia, Cannes 2025 presenta due manifesti ufficiali, tratti dal film Un uomo, una donna di Claude Lelouch, vincitore della Palma d’Oro nel 1966. I poster, con Anouk Aimée e Jean-Louis Trintignant, celebrano l’unione, l’amore e la delicatezza, lanciando un messaggio di umanità e coesione in un’epoca di divisione.

Festival di Cannes 2025: un abbraccio senza tempo in due manifesti

Sezioni collaterali e cinema del passato

Le sezioni Quinzaine des Réalisateurs e Semaine de la Critique presentano film di registi emergenti da tutto il mondo.
La sezione Cannes Classic omaggia il grande cinema con restauri e proiezioni speciali, come La febbre dell’oro di Chaplin e Barry Lyndon di Kubrick. Inoltre, Quentin Tarantino introdurrà due opere del regista George Sherman.


L’edizione 2025 del Festival di Cannes si preannuncia come un’edizione ricca di novità, grandi ritorni e nuove voci da scoprire, confermandosi punto di riferimento mondiale per il cinema d’autore.