Pubblicato il 24 Ottobre 2025 da Redazione in Attualità, Eventi, Nizza

Eventi del Weekend del 25 e 26 Ottobre 2025 a Nizza

Scopri tutti gli eventi del week end nella città nizzarda
Condividi Notizie:
Immagine Eventi del Weekend del 25 e 26 Ottobre 2025 a Nizza

Weekend a Nizza: tra spettacoli, mostre e tradizioni

Vivace capitale della Costa Azzurra, Nizza incarna un equilibrio perfetto tra eleganza e vitalità. Città d’arte, di mare e di luce, ogni fine settimana si trasforma in un mosaico di esperienze: cultura e musica, feste popolari e mostre d’avanguardia, gastronomia e momenti di convivialità.
Il weekend del 25 e 26 ottobre 2025 si preannuncia particolarmente intenso — due giorni che racchiudono il meglio della scena artistica e popolare nizzarda, in un’atmosfera autunnale vibrante e solare.


Da venerdì a sabato: musica, teatro e sapori d’autunno

La città entra nel vivo già venerdì con gli ultimi appuntamenti del 26° Festival de Guitare presso l’Espace Magnan: un omaggio alle sonorità del mondo, tra concerti, jam session e incontri con grandi interpreti internazionali.

Sabato 25 ottobre, Nizza si sveglia in festa con La Castagnada, la tradizionale sagra delle castagne che riempie le piazze e i quartieri con profumi d’autunno, musica e degustazioni tipiche.

Per gli amanti dell’enogastronomia, il salone Terravini al Palais Nikaïa (fino a domenica) propone una panoramica sui migliori vini e prodotti locali: un viaggio sensoriale tra Riviera e Provenza.

Sul fronte culturale, la giornata è un vero caleidoscopio di spettacoli.
Al Musée des Arts Asiatiques, un’originale visita-gioco dedicata alla mostra “SUMŌ – L’équilibre absolu” invita grandi e piccoli a scoprire l’arte marziale giapponese tra equilibrio e forza interiore.

Nei teatri della città, l’offerta è ricchissima:

  • “Emma Bojan – Attends-moi j’arrive” alla Nouvelle Comédie

  • “Eveil ton Art – Unity in Diversity” alla Salle Black Box, performance collettiva che unisce danza e arti visive

  • “Fugueuses” al Théâtre Bellecour, commedia dal ritmo brillante e tutto al femminile

  • “Procès des grands personnages : Iago” (6 place Saint-François), una rivisitazione teatrale del celebre antagonista shakespeariano

  • “Galère, mystère… presbytère !” al Théâtre l’Alphabet

  • “Les prédictions et la futilité de Sarah Goldstein” al Théâtre l’Impertinent

  • “Qui est la plus belle” al Théâtre du Bocal

La musica continua fino a tarda sera:
il cantante Ridsa si esibisce live al Le 109, mentre l’Altherax Nice ospita “The Dark Night Before Halloween 2”, una notte tra concerti rock e atmosfere dark.

Per chi cerca un’esperienza più intima e raffinata, il Westminster Hotel & Spa accoglie due appuntamenti Candlelight:

  • “Queen vs. ABBA”, una sfida a colpi di note tra due leggende del pop

  • “Les 4 Saisons de Vivaldi”, un classico intramontabile interpretato alla luce delle candele.

Infine, all’UNDRGRND Nice, il concerto Piper porta sul palco sonorità elettroniche e sperimentali, chiudendo la giornata in chiave contemporanea.


Domenica 26 ottobre – tra sport, musica e teatro

La domenica mattina comincia all’aperto con il Prom’ Record Day, la grande festa sportiva sulla Promenade des Anglais: una giornata di gare, performance e musica vista mare.

Nel pomeriggio, la città si riempie di cultura e melodie. Alla Église Saint-Paul torna la rassegna Concerts Accrorgue d’octobre, dedicata alla musica d’organo e alla tradizione sacra nizzarda.

I teatri restano protagonisti:

  • al Théâtre Bellecour, “Je préfère qu’on reste amis”, commedia romantica dai toni leggeri

  • al Théâtre Nice Saleya, “Jupe courte et conséquences”, brillante pièce di costume

  • al Théâtre du Bocal, “Lecture dans un fauteuil – Jules Renard”, un pomeriggio letterario all’insegna dell’ironia e dell’introspezione

  • al Théâtre l’Impertinent, “Les retrouvailles à New-York”, un racconto di amicizia e nostalgia ambientato oltreoceano.

Chiudono il weekend le repliche di “Opéra Bastringue” al Théâtre de l’Eau Vive e dello spettacolo lirico “De loin en loin” all’Opéra Nice Côte d’Azur, che fino a domenica porta in scena un raffinato dialogo tra musica e poesia.


Arte e mostre da non perdere

Accanto agli spettacoli, l’autunno nizzardo si distingue per un panorama artistico di grande rilievo.

  • Al Musée Matisse, “Henri Matisse. Chemin de Croix – Dessiner la Passion” (fino al 19 gennaio 2026) esplora il lato spirituale del maestro francese.

  • Al Palais Lascaris, “Les Orients perdus de Jacques Ferrandez” (fino al 12 gennaio 2026) è un viaggio illustrato tra Mediterraneo e Oriente.

  • All’Espace Lympia, “Salvador Dalí – Les Divines Créatures” (fino al 23 novembre) unisce surrealismo e visione onirica.

  • Il Musée des Arts Asiatiques ospita “SUMŌ – L’équilibre absolu” (fino al 1° febbraio 2026), mentre al Musée de la Photographie Charles Nègre, la mostra “Constellation” di Michael Kenna (fino al 25 gennaio 2026) celebra il dialogo tra luce e paesaggio.

  • Il Musée Masséna propone “Nice, son passé a de l’avenir” (fino al 1° marzo 2026), un viaggio nella memoria cittadina, e il Musée Anatole Jakovsky dedica “Mondes parallèles” (fino al 31 marzo 2026) al mondo naïf.


Nizza, città dalle mille emozioni

Tra concerti, mostre, spettacoli e feste popolari, Nizza si conferma una città che non smette mai di sorprendere.
Il weekend del 25 e 26 ottobre 2025 è un concentrato di energia e creatività, un invito a perdersi tra i teatri, i musei e le piazze della Costa Azzurra.
Un luogo dove eleganza e spontaneità convivono, dove ogni angolo racconta una storia di musica, arte e autentico spirito mediterraneo.