Pubblicato il 4 Novembre 2025 da Redazione in Attualità, Cannes, Eventi

Cannes celebra il suono del futuro: il 23° Festival di Musica Elettroacustica tra innovazione e creatività

Dal 4 al 7 novembre, concerti, conferenze e nuove tecnologie trasformano il Conservatorio e il Théâtre de la Licorne in un laboratorio di sperimentazione sonora
Condividi Notizie:
Immagine Cannes celebra il suono del futuro: il 23° Festival di Musica Elettroacustica tra innovazione e creatività

Dal 4 al 7 novembre, la città di Cannes si trasforma in un punto d’incontro per la creatività musicale contemporanea, ospitando le 23e Journées Nationales de la Musique Électroacoustique (JNME). L’evento, organizzato dal Conservatorio di Cannes in collaborazione con il Théâtre de la Licorne e il Campus Georges Méliès, riunisce musicisti, ricercatori e appassionati per esplorare le nuove frontiere del suono e della tecnologia.

Durante quattro giornate intense, il pubblico potrà assistere a concerti, installazioni, mostre e conferenze, che offriranno una panoramica sullo stato attuale della musica elettroacustica e delle sue evoluzioni. Un’occasione per ascoltare, sperimentare e riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo il concetto stesso di composizione e performance.

I concerti serali al Théâtre de la Licorne — con protagonisti studenti e giovani talenti dal martedì al giovedì — culmineranno venerdì 7 novembre in un concerto omaggio al compositore Michel Pascal, figura di spicco della musica contemporanea. Parallelamente, le conferenze al Campus Georges Méliès approfondiranno temi di grande attualità, come l’uso della musica digitale per l’inclusione sociale, la lutherie digitale e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi.

Il 6 novembre sarà dedicato proprio alla lutherie digitale, un campo in rapida evoluzione che fonde artigianato e innovazione, aprendo la strada a nuovi strumenti e linguaggi musicali. Tra le curiosità, la presentazione della sirène musicale, una creazione originale che promette di stupire per il suo approccio multisensoriale al suono.

L’ingresso ai concerti e alle conferenze sarà gratuito, a testimonianza della volontà degli organizzatori di rendere l’evento aperto e accessibile a tutti, dai professionisti del settore agli appassionati alla ricerca di nuove esperienze sonore.

Con la sua proposta ricca e stimolante, il Festival di Musica Elettroacustica di Cannes si conferma non solo come un punto di riferimento per la scena musicale francese, ma anche come un viaggio nel futuro del suono, dove arte e tecnologia dialogano per immaginare nuove forme di emozione e bellezza.