Monacollecte, che ha riscosso un grande successo, ritorna quest’anno sulle banchine del Porto di Monaco. Grazie al sostegno del Governo di Monaco e alla collaborazione con la Société Monégasque d’Assainissement (SMA) e il Comune di Monaco, l’iniziativa avrà come tema, per l’edizione 2025, “I tessuti da ogni angolazione“.
Come sottolineato dal Sovrano, SAS il Principe Alberto II di Monaco, Monacollecte rappresenta un’occasione ideale per promuovere il riciclo e il riuso degli oggetti, affinché “ciò che è inutile per una persona possa diventare risorsa per un’altra”. In questo spirito, l’iniziativa offre ai cittadini l’opportunità di portare in un unico luogo gli oggetti che desiderano eliminare.
Secondo quanto riportato in un comunicato, sarà allestita anche una zona dedicata alla raccolta di rifiuti domestici speciali. Saranno presenti numerosi enti di beneficenza, tra cui la Croce Rossa Monegasca, Mission Enfance, Les Amis du Liban, Fight Aids Monaco, Semeurs d’Espoir, La Fondation de Nice e Soleil Royal 06, che raccoglieranno tutti gli oggetti riutilizzabili come abiti, giocattoli, libri, apparecchiature informatiche e piccoli elettrodomestici. Tutto ciò che non potrà essere riutilizzato verrà inviato ai centri di riciclo e trattamento della SMA, per essere adeguatamente smaltito (batterie, lampadine, vernici, bombole di gas, ecc.).
Inoltre, saranno organizzati laboratori educativi per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riutilizzo, della riduzione e del riciclaggio dei rifiuti. Tra le attività gratuite proposte ci saranno giochi interattivi come un escape game, laboratori creativi, un’esperienza di realtà virtuale, una sfilata di moda, mostre (come la frescura tessile e la creazione di jeans), e stand informativi per sensibilizzare tutti, in modo divertente, alle buone pratiche di riutilizzo e riciclo.
La Direction de l’Aménagement Urbain (Dipartimento per lo Sviluppo Urbano) sostiene l’evento, finanziando le attività informative e alcune delle proposte educative, oltre a fornire piante per abbellire l’area. Tra le numerose iniziative in programma, ci sarà anche un Escape Game dedicato al tema della differenziazione, riduzione e riutilizzo dei rifiuti, gestito dagli esperti della SMA. Il gioco seguirà le dinamiche tipiche degli escape game, sfidando i partecipanti a scavare, manipolare, pensare e risolvere enigmi.
Per scoprire l’intero programma della manifestazione, clicca qui.