Pubblicato il 26 Novembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

1° Festival Letterario Internazionale Franco-Monegasco

Prima edizione il 6 dicembre 2025 al Club Bouliste di Fontvieille
Condividi Notizie:
Immagine 1° Festival Letterario Internazionale Franco-Monegasco

Sabato 6 dicembre 2025, l’Associazione denominata “Festival Letterario Internazionale Franco-Monegasco” organizzerà il suo primo Festival Letterario presso il Club Bouliste di Fontvieille (Avenue Marquet).

Dalle 10 alle 18, il pubblico avrà l’occasione di scoprire una cinquantina di autori francofoni che esporranno alcune delle loro opere. Tra loro, Bernard Werber, autore di fama mondiale i cui libri sono tradotti in una trentina di paesi; il Generale Dominique Trinquand, ex capo della missione militare dell’ONU; Nathalie Cohen, docente di lettere classiche e autrice di un saggio e di una serie di thriller ambientati nell’antichità; e l’autore–conferenziere André Peyrègne, già Direttore del Conservatorio a raggio regionale di Nizza.

Tra gli espositori, i visitatori potranno scoprire anche tre case editrici e una libreria specializzata in fumetti che affascinerà grandi e piccoli.

Il programma della giornata prevede incontri con gli autori e sessioni di dediche.

L’Associazione realizzerà inoltre interviste agli autori presenti, che saranno disponibili sul suo sito web.

Gli studenti del Lycée Paul Valéry di Mentone, accompagnati dai loro insegnanti, parteciperanno all’iniziativa realizzando a loro volta interviste agli autori che avranno avuto modo di conoscere.

• Per saperne di più sull’Associazione:

La creazione dell’Associazione “Festival Letterario Internazionale Franco-Monegasco” è stata pubblicata nel Journal Officiel de Monaco il 28 febbraio 2025.

L’obiettivo è promuovere opere scritte di carattere letterario in senso ampio — artistico, scientifico, storico — attraverso autori francofoni e internazionali.

Per farlo, l’Associazione sviluppa diverse attività:

  • Un sito web che raccoglie tutte le informazioni sull’Associazione e sul Festival Letterario, oltre a contenuti esclusivi: https://flifm.com/

  • Una libreria digitale online con oltre 6.000 opere in formato cartaceo e digitale: https://librairiefm.com/

  • L’organizzazione del Festival Letterario sopra citato, principale realizzazione dell’anno.

  • Una web radio (Radio Focus), in fase di realizzazione.

  • L’organizzazione di un concorso destinato agli studenti delle scuole superiori, previsto per il 2026, che consisterà nello scrivere un testo su uno dei cinque temi proposti.