Pubblicato il 15 Ottobre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

Cerimonia di proclamazione dei Premi 2025 della Fondazione Prince Pierre di Monaco

Annuncio dei vincitori nei settori della letteratura, della musica, dell’arte contemporanea e della filosofia, alla presenza di S.A.R. la Principessa di Hannover
Condividi Notizie:
Immagine Cerimonia di proclamazione dei Premi 2025 della Fondazione Prince Pierre di Monaco

La cerimonia di proclamazione dei Premi 2025 della Fondazione Prince Pierre di Monaco si è tenuta il 14 ottobre presso l’Opéra Garnier di Monte-Carlo, alla presenza di S.A.R. la Principessa di Hannover, Presidente della Fondazione.
L’evento è stato presentato dal giornalista Arnaud Merlin di France Musique.

In questa occasione, i Premi sono stati assegnati nei campi della letteratura, della musica, dell’arte contemporanea e della filosofia.


🎨 Arte Contemporanea

  • Premio Internazionale d’Arte Contemporanea: Simone Fattal per la sua opera Sempre il mare, uomo libero, amerai ! (2023).

  • Borsa di Ricerca: Basel Abbas e Ruanne Abou-Rahme per la loro opera Until We Became Fire and Fire Us (2023 – in corso).


📚 Letteratura

  • Premio Letterario: Louis-Philippe Dalembert, scrittore haitiano, per l’insieme della sua opera.

  • Borsa della Scoperta: Ruben Barrouk per il suo primo romanzo Tout le bruit du Guéliz, pubblicato da Albin Michel.

  • Premio “Colpo di Cuore” dei Liceali: Damien Lecamp per il suo primo romanzo Un père sur le banc, pubblicato da Léo Scheer.


🎵 Musica

  • Tremplin Musical (Trampolino Musicale): Mikel Iturregi per la sua opera Elurra bezain isil (2024), scritta per sestetto (flauto, clarinetto, pianoforte, fisarmonica, percussioni, contrabbasso), auto-pubblicazione.

  • Premio “Colpo di Cuore” dei Giovani Melomani: Melinda Wagner per la sua opera Limbic Fragments (2024), per ensemble, auto-pubblicazione.


💭 Filosofia

  • Premio del Principato: assegnato congiuntamente dalle Rencontres Philosophiques de Monaco e dalla Fondazione Prince Pierre di Monaco a Siri Hustvedt per l’insieme della sua opera.