Pubblicato il 7 Ottobre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Monaco

MONDIACULT 2025: Monaco si impegna a mettere la cultura al centro dello sviluppo sostenibile

Il Principato riafferma il suo impegno al fianco dell’UNESCO per rafforzare il ruolo della cultura nelle politiche globali e nella tutela del patrimonio mondiale.
Condividi Notizie:
Immagine MONDIACULT 2025: Monaco si impegna a mettere la cultura al centro dello sviluppo sostenibile

Dal 29 settembre al 1° ottobre 2025, S.E. Sig.ra Anne-Marie BOISBOUVIER, Ambasciatore, Delegato Permanente del Principato di Monaco presso l’UNESCO, accompagnata dalla Sig.ra Sèverine DUSAINTPERE, Vice Delegato Permanente, ha rappresentato Monaco alla Conferenza Mondiale dell’UNESCO sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile – MONDIACULT 2025, tenutasi a Barcellona (Spagna).

In continuità con la conferenza MONDIACULT 2022 di Città del Messico, questa nuova edizione ha riunito oltre 160 Paesi con un duplice obiettivo:
➡️ costruire un settore culturale più solido e resiliente,
➡️ inserire la cultura come obiettivo autonomo di sviluppo sostenibile (SDG) nell’agenda post-2030 delle Nazioni Unite.

Nel corso di tre giorni di dibattiti, le discussioni si sono articolate attorno a sei temi principali, tra cui:

  • «La cultura per la pace»,

  • «La cultura e l’intelligenza artificiale»,
    evidenziando le principali sfide e opportunità per il futuro della cultura.

Al termine della conferenza, i ministri e i rappresentanti presenti hanno adottato una dichiarazione finale, riaffermando il loro impegno a integrare la cultura nelle politiche di sviluppo e nelle risposte alle crisi ed emergenze.

Tra i momenti salienti, la pubblicazione del primo Rapporto Mondiale dell’UNESCO sulle Politiche Culturali, intitolato «La cultura: l’SDG mancante».
📘 Il rapporto offre una panoramica globale delle politiche culturali, coprendo tutte le regioni e i settori culturali.
Il Principato di Monaco vi contribuisce attraverso i rapporti nazionali periodici prodotti nell’ambito delle convenzioni culturali dell’UNESCO.

Altro traguardo importante: l’inaugurazione del primo Museo Virtuale dei Beni Culturali Rubati 🎨.
Questa piattaforma digitale globale presenta opere trafugate e la loro storia, utilizzando tecnologie d’avanguardia per proteggere il patrimonio comune dell’umanità e contrastare il traffico illecito dei beni culturali.

In linea con il Patto per il Futuro delle Nazioni Unite (2024), che riconosce la cultura come pilastro dello sviluppo sostenibile, MONDIACULT 2025 contribuisce a rafforzare il multilateralismo e a porre la cultura al centro dell’agenda internazionale.

📅 Il prossimo appuntamento MONDIACULT si terrà nel 2029, in Arabia Saudita.


Fonti ufficiali:
🔗 UNESCO – MONDIACULT 2025: Di fronte alle fratture del mondo, l’UNESCO invita a fare della cultura una priorità
🔗 Rapporto mondiale dell’UNESCO sulle politiche culturali
🔗 Museo virtuale dei beni culturali rubati – UNESCO