Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’occasione unica per scoprire o riscoprire il patrimonio culturale del Paese. Questa 30ª edizione sarà dedicata al tema del “Patrimonio Architettonico” che, a Monaco, è ricco, vario e rappresentativo dell’evoluzione della pratica architettonica attraverso la Storia.
Il Principato partecipa a questa manifestazione paneuropea dal 1996, avviata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. Celebrate in oltre 50 Paesi, le Giornate del Patrimonio attirano ogni anno quasi 30 milioni di visitatori, riuniti attorno a più di 70.000 eventi.
In questa occasione, sabato 4 ottobre verrà organizzato un itinerario transfrontaliero con la visita di Villa Eilenroc, villa in stile neoclassico situata a Cap d’Antibes.
Domenica 5 ottobre, più di una trentina di siti e istituzioni apriranno eccezionalmente le loro porte ai visitatori, per far loro scoprire il patrimonio culturale monegasco.
Numerosi eventi scandiranno la giornata, tra cui visite a cantieri, laboratori per bambini presso gli Studios de la Costa, per avvicinare i più giovani ai temi della spazialità, oltre a passeggiate architettoniche che metteranno in risalto monumenti e architetture meno note.
Quest’anno, la Direzione degli Affari Culturali e l’Istituto del Patrimonio accoglieranno per la prima volta Jean-Philippe HUGRON, giornalista e storico dell’architettura, autore di Guide d’architecture Monaco : Beausoleil – Roquebrune-Cap Martin (2021), che presenterà due itinerari: “Art Nouveau, Art Déco, nuove modernità” e “A Monaco, la tradizione della novità”.
Il programma dettagliato di questa edizione è consultabile sul sito internet dell’evento:
https://journeepatrimoinemonaco.com/