Pubblicato il 8 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Lifestyle, Monaco

Rientro a scuola 2025: nuovi percorsi e benessere in classe

Rientro a scuola 2025
Condividi Notizie:
Immagine Rientro a scuola 2025: nuovi percorsi e benessere in classe

«Si impara bene quando si sta bene a scuola» — è questo il messaggio centrale lanciato durante la conferenza stampa del 3 settembre da Lionel Beffre, Consigliere di Governo – Ministro dell’Interno, e da Jean-Philippe Vinci, Direttore dell’Istruzione Nazionale, della Gioventù e dello Sport. Due le priorità indicate: rafforzare gli apprendimenti e creare un clima scolastico sereno.

Percorsi più ambiziosi e creativi

Particolare attenzione viene dedicata alla matematica, con nuovi laboratori (Olimpiadi, tutoraggi, sfide logiche). Gli studenti avranno inoltre accesso a formazioni dedicate all’intelligenza artificiale, per comprenderne e padroneggiarne gli strumenti. Novità assoluta è anche l’introduzione di una terza prepa-métiers per accompagnare meglio l’orientamento. Sono previsti aggiustamenti di orario nella scuola media e un progetto pilota di “Musica per tutti” nelle classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, in collaborazione con il Comune di Monaco e l’Accademia Rainier III.

Un clima scolastico più sereno

Contro le dipendenze e l’eccesso di uso digitale entra in vigore una misura simbolica: il dispositivo “NoPhone”, che regolamenterà l’uso dei telefoni cellulari nell’ultimo anno della primaria, alle medie e alle superiori. Obiettivo: proteggere l’attenzione, ridurre distrazioni, ansia e fenomeni di bullismo. È inoltre potenziato il supporto psicologico, con accesso facilitato a professionisti e laboratori filosofici dedicati all’autostima e all’empatia. Maggior spazio sarà dato alla voce dei giovani attraverso la Commissione Consultiva della Gioventù.

Fieri di imparare, fieri di appartenere

Un altro segnale importante riguarda il Collège Charles III, che da gennaio 2026 adotterà una divisa scolastica standardizzata, simbolo di uguaglianza, appartenenza e rispetto verso l’istituzione. L’anno scolastico sarà inoltre scandito da momenti collettivi volti a valorizzare iniziative culturali, solidali e sportive.

Un rientro ricco di novità concrete

Tra le misure annunciate figurano l’arrivo di due nuovi dirigenti scolastici, il trasferimento provvisorio del Liceo Albert I nei locali rinnovati dell’Annonciade (ex Collège Charles III), l’introduzione di un nuovo fornitore per la ristorazione scolastica e la riaffermazione del rispetto dell’autorità come principio fondante.

Il rientro a scuola 2025 sarà dunque all’insegna dell’eccellenza accademica e del benessere degli studenti:
«Ben inseriti nel loro ambiente, migliori nei loro apprendimenti».