Venerdì 7 febbraio 2025, il Centro Scientifico di Monaco (CSM) e l’Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica (INSERM) hanno ufficializzato la loro collaborazione con la firma di un protocollo d’intesa strategico presso il Ministero di Stato, alla presenza di Monsieur Christophe ROBINO, Consigliere-Ministro delle Affari Sociali e della Salute; di Monsieur Lionel BEFFRE, Consigliere Ministro dell’Interno; del Professore Patrick RAMPAL, Presidente del Centro Scientifico di Monaco, e del Professore Didier SAMUEL, CEO dell’INSERM.
Con questa firma, il CSM e l’INSERM uniscono le loro competenze per portare avanti un progetto di rilevanza internazionale per la ricerca clinica.
Infatti, l’Infrastruttura Nazionale di Ricerca Clinica F-CRIN, fondata nel 2012 e promossa dall’INSERM, è diventata un attore chiave nella ricerca clinica in Francia grazie alla sua vasta rete di esperti e partner. Questa organizzazione di eccellenza ha l’obiettivo di rafforzare la competitività della ricerca clinica francese a livello internazionale, identificare e certificare le reti di ricerca, facilitare l’implementazione di studi clinici accademici o industriali e sviluppare l’expertise dei ricercatori condividendo conoscenze, obiettivi e risorse.
Il suo campo di ricerca si concentra su malattie di interesse internazionale, come Parkinson, asma grave, trombosi, sclerosi multipla, malattie retiniche, malattie autoimmuni, cardiologia, ictus, per citarne alcune, nonché su malattie rare e dispositivi medici.
F-CRIN è un vero e proprio modello di organizzazione integrativa, unico in Francia e in Europa, che agisce sia come incubatore per permettere alle reti di ricerca clinica di raggiungere la loro piena maturità, sia come motore per unire una comunità impegnata in un approccio scientifico collaborativo. F-CRIN facilita anche gli studi clinici multinazionali di ECRIN (European Clinical Research Infrastructure Network), potenziando così l’impatto della ricerca europea.
Il Centro Scientifico di Monaco, fondato nel 1960 dal Principe Rainier III, è un ente pubblico riconosciuto a livello internazionale per la qualità dei lavori di ricerca scientifica, fondamentale e applicata, svolti nei suoi tre Dipartimenti di punta, nonché per le pubblicazioni scientifiche dei suoi ricercatori. L’approccio di questo centro è innovativo per il suo carattere multidisciplinare e trasversale tra i Dipartimenti di Biologia Marina, Polare e Medica, con un tema centrale: la preservazione della salute umana e ambientale.
Il partenariato tra l’INSERM e il CSM mira a rafforzare la ricerca clinica a Monaco attraverso la creazione del M-CRIN (Monaco Clinical Research Infrastructure Network), che fungerà da nuovo ponte per le reti tematiche certificate F-CRIN.
Questa associazione monegasca ospitata dal CSM riunisce ricercatori e medici della Principauté che desiderano sviluppare la loro attività di ricerca clinica collaborando con F-CRIN.
Questo accordo strategico ha come obiettivi:
• Stimolare una dinamica collaborativa favorendo progetti ambiziosi e innovativi nel campo della salute umana.
• Mettere in relazione i ricercatori di M-CRIN con le reti certificate F-CRIN per condividere esperienze e pratiche comuni.
• Offrire un supporto di qualità, grazie ai servizi condivisi di F-CRIN, come l’expertise legale, l’assicurazione qualità, la comunicazione e la formazione.
• Facilitare la conformità normativa dei progetti di ricerca, in particolare nelle attività di promozione clinica.
Un impegno collettivo per l’eccellenza scientifica
Il protocollo si basa su una visione condivisa: integrare le squadre mediche monegasche in un ambizioso progetto scientifico collettivo e consentire loro di partecipare a ricerche cliniche di rilevanza internazionale.
Un comitato di monitoraggio, composto da membri dei tre partner, seguirà l’andamento di questa collaborazione. Questo comitato si riunirà annualmente per valutare i progressi e definire nuove orientamenti.
Questo partenariato rappresenta una doppia opportunità: per Monaco, di rafforzare il proprio ruolo nella ricerca clinica e nell’innovazione scientifica, facendo affidamento sull’expertise e sulle risorse di un’infrastruttura di ricerca riconosciuta, e per F-CRIN, di integrare nuovi centri e nuove squadre nelle sue reti certificate.
Il Professore SAMUEL ha accolto con favore la firma di questa convenzione e ha espresso soddisfazione per la creazione della rete M-CRIN, “che permetterà di far progredire la ricerca clinica, proprio come fa la rete F-CRIN che gioca un ruolo essenziale nella ricerca in Francia e per il suo raggio d’azione in Europa attraverso il suo partner E-CRIN.” Ha anche sottolineato che “queste reti sono dedicate alla strutturazione e ottimizzazione della ricerca clinica, un fattore fondamentale per migliorare la nostra competitività”.
Il Consigliere di Governo-Ministro delle Affari Sociali e della Salute, Christophe ROBINO, ha precisato che “molti studi sono stati finora condotti negli ospedali monegaschi, ma la promozione e la validazione dei protocolli di ricerca rimanevano problematiche. Questa collaborazione tra il CSM e l’INSERM faciliterà questo processo attraverso il M-CRIN”. Ha poi ringraziato il Professore Patrick RAMPAL per il suo contributo come Presidente del Centro Scientifico di Monaco nello sviluppo della ricerca clinica nella Principauté, che ha permesso la creazione del M-CRIN e con cui ha potuto confrontarsi su questo argomento nel corso della sua carriera medica.
“Questo accordo è molto importante. Rappresenta una grande opportunità perché fa parte delle attività che, oltre al progresso nella medicina, creano un’emulazione per i medici che vorranno lavorare in strutture che fanno ricerca clinica. La rete M-CRIN rafforzerà quindi l’attrattività del settore medico della Principauté”.
Il Professore RAMPAL ha concluso la firma ricordando che il CSM si è diversificato negli ultimi quindici anni “nel campo biomedico, sviluppando due direttrici: la ricerca traslazionale e la ricerca clinica, creando un PHRC monegasco. La rete M-CRIN migliorerà la coordinazione e la professionalizzazione della ricerca clinica locale, ma permetterà anche agli attori scientifici e medici di Monaco di partecipare a programmi di ricerca internazionali.”
Per ulteriori informazioni: https://www.fcrin.org/