È in pieno svolgimento la Biennale d’Arte Sacra Contemporanea (BACS), che quest’anno anima la città di Mentone dal 1° al 31 ottobre 2025, tra il Palace des Ambassadeurs e il Museo Marabini-Martac.
Dedicata al tema “Il Perdono”, questa edizione invita artisti e visitatori a riflettere, attraverso la forza evocativa dell’arte, su uno dei valori più profondi e universali dell’esperienza umana.
La Biennale nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo tra fede e creatività, ispirando la ricerca spirituale attraverso le forme più diverse dell’arte contemporanea — dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione multimediale.
Affiliata al Mirabile Dictu – International Catholic Film Festival, la BACS condivide la stessa missione: diffondere messaggi di speranza, bellezza e riconciliazione attraverso l’espressione artistica.
Dopo il successo dell’edizione 2021 — che ha visto la partecipazione di 214 artisti internazionali, oltre 4.000 visitatori e numerose vendite d’opere — la Biennale conferma anche nel 2025 il suo ruolo di rilievo nel panorama artistico europeo.
Diversi artisti che hanno esposto a Mentone sono stati successivamente selezionati per la Biennale di Venezia, a testimonianza del prestigio e della qualità dell’iniziativa.
Anche nei periodi in cui la Biennale non si svolge, la BACS mantiene viva la propria missione grazie al programma “Artists in Residence”, che accoglie ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo.
Nel 2024, la residenza ha ospitato Kim Boulukos (USA) e Brian Finch (Regno Unito), offrendo loro spazi di lavoro e opportunità di confronto con il territorio e la comunità artistica locale.
La Biennale continua a ricevere candidature per l’edizione in corso e per i progetti futuri.
Gli artisti interessati a proporre opere sul tema “Il Perdono” possono inviare le proprie candidature via e-mail all’indirizzo:
📩 contact@biennale-bacs.com
Tutte le informazioni e il regolamento di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale:
🌐 www.biennale-bacs.com
Con la sua edizione 2025, la Biennale d’Arte Sacra Contemporanea di Mentone si afferma come uno spazio di incontro tra arte, spiritualità e umanità, dove il tema del perdono diventa un linguaggio universale di pace e rinascita interiore.
Un evento che invita ciascuno di noi a guardare oltre la superficie estetica, per scoprire nell’arte un cammino di riconciliazione e speranza condivisa.