Pubblicato il 7 Aprile 2025 da Redazione in Attualità, Eventi, Nizza

L’Anno del Mare a Nizza: il programma di eventi, musica, scienza e poesia del mese di Aprile 2025

Scopri il ricco calendario di Nizza del mese di Aprile in occasione dell'Anno del Mare
Condividi Notizie:
Immagine L’Anno del Mare a Nizza: il programma di eventi, musica, scienza e poesia del mese di Aprile 2025

In vista della terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, in programma a Nizza nel giugno 2025 con la partecipazione prevista di oltre 120 capi di Stato e 20.000 delegati da tutto il mondo, la città e la Métropole Nice Côte d’Azur danno ufficialmente il via a un anno ricco di eventi dedicati al mare e ai suoi molteplici universi.

Nasce così l’“Anno del Mare”, un grande progetto culturale e scientifico che accompagnerà cittadini, istituzioni, scuole e associazioni in un viaggio di scoperta, riflessione e coinvolgimento collettivo, con al centro l’oceano come risorsa essenziale e patrimonio comune dell’umanità.

Il cuore pulsante dell’iniziativa è l’Université de l’Océan, che per il mese di aprile propone un fitto calendario di incontri e conferenze, dialoghi con esperti, laboratori e approfondimenti su tematiche ambientali, scientifiche e sociali legate al mondo marino.


🌊 Gli appuntamenti di aprile

Martedì 8 aprile – ore 14:30 | L’Artistique
Aree marine protette in Mediterraneo: tra tutela e sostenibilità
Un incontro con rappresentanti dell’Ufficio Francese della Biodiversità, del laboratorio ECOSEAS (UNICA), dell’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura e del Servizio Mare della Métropole, per analizzare la situazione delle aree marine protette nel Mediterraneo.

Mercoledì 9 aprile – ore 14:30 | CUM
Oceano di saperi: innovazione e salute unica
Una conferenza dedicata alla ricerca marina come motore d’innovazione nel campo della salute, in un dialogo tra scienza, biotecnologie e medicina.

Venerdì 11 aprile – ore 16:00 | Biblioteca Romain Gary
Virginie Hériot: una donna attraverso i mari
Lo storico Yvan Gastaut racconta la straordinaria vita della velista francese, pioniera della navigazione e poetessa, in un nuovo ritratto biografico del ciclo Esplorare e scrivere il mare.

Martedì 15 aprile – ore 14:30 | L’Artistique
Le reliquie della schiuma
L’artista Jean-Philippe Racca Vammerisse presenta la sua opera e il progetto espositivo in corso al Museo delle Belle Arti, nell’ambito della Biennale delle Arti e dell’Oceano.

Mercoledì 16 aprile – ore 14:30 | CUM
Economia ed ecologia: scontro sul Mediterraneo?
Un dialogo aperto sulla sostenibilità nello sviluppo delle aree costiere, promosso dalla Cattedra “Scienza e Società”.

Martedì 22 aprile – ore 14:30 | L’Artistique
Incontro con Anne-Laure Wuillai
L’artista condivide con il pubblico la visione che ispira la sua mostra La quadratura del cerchio, allestita presso il Palais Lascaris per la Biennale.

Martedì 29 aprile – ore 14:30 | L’Artistique
Il Santuario Pelagos: rifugio per i giganti del mare
Una tavola rotonda sull’area marina protetta dei cetacei, con la partecipazione del Segretariato dell’Accordo Pelagos, del Parco Nazionale di Port-Cros e della Métropole Nice Côte d’Azur.

Martedì 29 aprile – ore 18:00 | L’Artistique
L’Artico: eldorado o santuario?
La glaciologa Heidi Sevestre ci guida in un viaggio tra i ghiacci polari per riflettere sul destino di uno degli ecosistemi più vulnerabili del pianeta.

Mercoledì 30 aprile – ore 16:00 | CUM
Omero e la poesia del mare
Il fotografo e scrittore Ferrante Ferranti ci accompagna in un percorso evocativo tra epica e immaginario poetico, dalle acque dell’Egeo all’eredità di Omero.


Eventi speciali per tutte le età

Sabato 26 aprile – ore 15:00 | Biblioteca del Porto
Laboratorio di haiku – Azione eco-poetica
Con la compagnia Ars Legendi, un’attività creativa che trasforma emozioni e riflessioni sul mare in poesia, ispirandosi all’arte degli haiku giapponesi.


L’Anno del Mare a Nizza continuerà nei prossimi mesi con mostre, spettacoli, laboratori e iniziative per grandi e piccoli, con l’obiettivo di costruire una nuova consapevolezza collettiva: il mare è un bene comune, da conoscere, rispettare e proteggere.