Dopo un fine settimana inaugurale ricco di eventi dedicati all’arte, alla memoria e alla filosofia, i Colloqui di Mentone 2025 entrano nel vivo con una serie di appuntamenti che, fino a sabato 11 ottobre, continueranno a trasformare la città in un crocevia di idee, culture e sguardi sul mondo contemporaneo.
Sotto il titolo generale “Un viaggio tra letteratura, geopolitica e filosofia”, il festival propone incontri, dibattiti e performance artistiche che mettono in dialogo scrittori, studiosi, giornalisti e intellettuali provenienti da orizzonti diversi, invitando il pubblico a interrogarsi sulle grandi sfide globali — dalle crisi democratiche ai conflitti internazionali, fino alla ricerca di nuovi linguaggi per raccontare la realtà.
Domani, mercoledì 8 ottobre alle ore 15, la compagnia BAL presenterà presso la biblioteca L’Odyssée la lettura teatrale “Démocratie en toute liberté”, una riflessione poetica e letteraria sul significato della libertà di espressione e sui valori democratici.
Giovedì 9 ottobre alle 18h30, il campus di Sciences Po Menton accoglierà la scrittrice e saggista Isabelle Jarry, che dialogherà con gli studenti attorno al suo recente libro Ma vie avec George Orwell (Gallimard). L’autrice offrirà una rilettura contemporanea dell’opera e del pensiero di George Orwell, mettendone in luce la straordinaria attualità in un’epoca segnata da crisi etiche, tecnologiche e politiche.
L’ultima giornata, sabato 11 ottobre alle 14h15 presso il Palais de l’Europe, sarà dedicata al grande dibattito “Une planète illisible, où allons-nous ?”, moderato da Jérôme Cordelier, direttore delle edizioni locali e della sezione Spiritualité de Le Point.
Tra gli ospiti:
Jean-François Colosimo, saggista e specialista di religioni;
Laure Mandeville, giornalista de Le Figaro, esperta di Russia, Europa e Stati Uniti;
Bruno Tertrais, politologo e vicedirettore della Fondation pour la recherche stratégique.
Un confronto di alto livello che esplorerà le tensioni geopolitiche globali, il ruolo delle religioni nella società contemporanea e le trasformazioni del potere e dell’informazione in un mondo sempre più complesso.
Proseguono anche gli Ateliers Petits Philosophes, guidati da Nikol Abécassis presso la biblioteca L’Odyssée, che sabato 11 ottobre inviteranno i bambini tra i 7 e i 12 anni a riflettere su domande universali come “Che cos’è la libertà?” o “Che cosa significa essere giusti?”.
Ogni incontro dei Colloqui sarà seguito da una séance de dédicaces, in collaborazione con la libreria Les Mandarins, offrendo al pubblico l’occasione di incontrare da vicino autori e relatori.
Con un programma che spazia dalla letteratura alla filosofia, dalla spiritualità alla geopolitica, passando per l’arte e l’impegno ambientale, i Colloques de Menton 2025 confermano la loro vocazione: essere un laboratorio di idee e di dialogo, dove il pensiero si intreccia con la vita quotidiana e l’arte diventa strumento di comprensione del mondo.
📅 Fino all’11 ottobre 2025
📍 Mentone – Palais de l’Europe, L’Odyssée, Sciences Po Menton e altri luoghi della città
🔗 Programma completo e prenotazioni su: www.menton.fr