Pubblicato il 22 Agosto 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

Eventi del Weekend del 23 e 24 Agosto 2025 a Monaco

Cosa fare nel weekend a Montecarlo? Ecco gli eventi del fine settimana del Principato di Monaco
Condividi Notizie:
Immagine Eventi del Weekend del 23 e 24 Agosto 2025 a Monaco

Monaco non smette mai di sorprendere chi la visita: arte, spettacoli, musica e cultura animano il Principato anche nell’ultimo weekend di agosto 2025. Dai grandi festival teatrali alle mostre dedicate ai maestri del Novecento, passando per concerti sulla spiaggia e installazioni dal sapore contemporaneo, la città offre un ventaglio di esperienze capace di conquistare residenti e turisti.

Mondial du Théâtre: il cuore pulsante della scena amatoriale

Fino al 27 agosto, Monaco ospita la 18ª edizione del Mondial du Théâtre, la rassegna internazionale che trasforma il Principato nella capitale del teatro amatoriale. Le compagnie provenienti da tutto il mondo si alternano sul palcoscenico del Boulevard Albert Ier con spettacoli che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione, in un’atmosfera cosmopolita che celebra il potere universale della scena.

18ª Edizione del Mondial du Théâtre

Musica sotto le stelle e sulle onde

Il sabato sera del 23 agosto porta i ritmi della Sai Galaxy ft Oby Onyioha direttamente sulla spiaggia del Larvotto, per un concerto che unisce groove afro-funk e sonorità elettroniche in riva al mare. Intanto al Port Hercule prosegue fino al 24 agosto L’Été au Port, il festival estivo che ha trasformato il molo in uno spazio conviviale con concerti, giochi e gastronomia tipicamente mediterranea.
Domenica 24 agosto invece l’atmosfera diventa più intima: la giovane cantautrice monegasca Olivia Dorato si esibisce al Café de Paris Monte-Carlo, portando la sua voce delicata e le melodie pop nell’iconico Hôtel de Paris.

Mostre: dai maestri dell’arte al mito di Napoleone

Gli appassionati di arte non resteranno delusi. Alla Opera Gallery Monaco continua fino al 31 agosto il Monaco Masters Show, che celebra due giganti del Novecento: Marc Chagall e Fernand Léger, maestri del colore e della forma. Al Grimaldi Forum, invece, la mostra Monaco e i Napoleone: destini incrociati esplora il legame storico tra la dinastia dei Grimaldi e l’epopea napoleonica, attraverso dipinti, documenti e oggetti d’epoca.

Lo sport incontra la memoria al Louis-II, lo stadio inaugurato nel 1985 che celebra i suoi 40 anni con la mostra Il était une première fois, ricca di cimeli, fotografie e ricordi delle grandi partite disputate tra le sue mura.

Dal mare allo spazio: la passione monegasca per l’innovazione

Chi ama motori e tecnologia può visitare la Collection de Voitures du Prince de Monaco, che fino al 2 settembre ospita due modelli unici: il prototipo solare Venturi Astrolab e il futuristico Venturi Space, pensato per le esplorazioni extraterrestri.
Sempre legato al futuro è il doppio progetto espositivo Demain l’Océan ?, con atelier per i giovani e una mostra al Quai Antoine Ier che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e mare in chiave di sostenibilità ambientale.

Grandi nomi e nuove prospettive

Monaco rende omaggio anche ai suoi simboli e alla sua storia. In Place du Palais, fino al 14 settembre, si può scoprire Grace, una mostra fotografica che celebra la figura intramontabile della principessa Grace Kelly. Al Café de Paris, la maison Buccellati festeggia 50 anni di presenza nel Principato con una raffinata esposizione di gioielli.

Il Nuovo Museo Nazionale di Monaco distribuito tra Villa Paloma e Villa Sauber propone due percorsi originali: Coco Chanel e gli anni ruggenti, dedicata al mito della stilista negli anni Venti, e CACTUS, che esplora le connessioni tra natura e creatività contemporanea.

Scienza, cinema e curiosità

Non mancano spazi dedicati al sapere e alla ricerca. Al Musée d’Anthropologie Préhistorique è visitabile The Butterfly Effect, un’esposizione che intreccia archeologia e riflessioni sull’impatto umano sull’ambiente. All’Institut Audiovisuel de Monaco, invece, CINÉAM ripercorre la storia del club degli artigiani cineasti del Principato, testimoniando una tradizione meno nota ma affascinante della vita culturale locale.

Un Principato sempre vivo

Passeggiando per Monaco, ogni angolo racconta una storia: dall’architettura celebrata nella mostra Le patrimoine architectural de Monaco (fino al 5 ottobre) ai panorami che fanno da cornice a un calendario culturale fitto fino all’inizio del 2026.

👉 Che tu scelga uno spettacolo teatrale, un concerto sul mare o una mostra nei musei del Principato, questo weekend a Monaco è un invito a vivere la cultura a 360 gradi, in un contesto unico al mondo.