
Nel cuore dell’autunno, il Principato di Monaco si prepara a vivere un fine settimana ricco di appuntamenti, dove eleganza, cultura e intrattenimento si fondono in un unico, raffinato scenario. Il weekend del 25 e 26 ottobre 2025 sarà infatti uno dei momenti più intensi della stagione, capace di unire l’anima mediterranea della città con il suo inconfondibile spirito cosmopolita.
La giornata di sabato si apre con La grande Braderie de la Croix-Rouge monégasque, l’attesissimo mercatino benefico organizzato dalla Croce Rossa di Monaco, allestito al Chapiteau de Fontvieille (5, Avenue des Ligures). Un’occasione per coniugare solidarietà e shopping, tra oggetti di qualità e curiosità uniche.
Sempre sabato, gli amanti della tradizione bavarese potranno immergersi nell’atmosfera dell’Oktoberfest in rue Louis Notari, tra musica, birre artigianali e specialità tipiche in un clima festoso e conviviale.
Per gli appassionati di sport, il Principato offre un ricco programma: allo Stade Louis II va in scena la Ligue 1 McDonald’s – J09, con la sfida AS Monaco – Toulouse FC, mentre allo Stade des Moneghetti si disputa l’incontro di Volley-Ball – 2MD : ASS Sportive de Monaco vs U.S. Pontet Volley Avenir.
La cultura e l’arte contemporanea trovano spazio nel cuore di Monte-Carlo con Paul Lightfoot & William Forsythe, spettacolo di danza ospitato in Place du Casino e dedicato ai maestri della coreografia internazionale.
La domenica mantiene alta l’energia del weekend con la sfida di Basket Betclic ÉLITE – J5: Monaco vs Boulazac, che si terrà allo Stade Louis II. Gli appassionati potranno vivere un’altra giornata di emozioni sportive, tra competizione e spettacolo.
In contemporanea, proseguono le repliche dello spettacolo di Paul Lightfoot & William Forsythe in Place du Casino, offrendo un’occasione unica per ammirare il linguaggio innovativo della danza contemporanea nel cuore glamour del Principato.
Per chi desidera scoprire il lato più culturale di Monaco, il weekend di fine ottobre è anche l’occasione per visitare alcune delle mostre più interessanti della stagione:
The Butterfly Effect al Musée d’Anthropologie Préhistorique (fino al 1° dicembre 2025), dove arte e scienza si incontrano in un viaggio simbolico sulla trasformazione;
CACTUS, alla Villa Sauber – NMNM (fino all’11 gennaio 2026), esplora la resilienza della natura come metafora di creatività;
CINÉAM – Le club des artisans cinéastes de Monaco, all’Institut Audiovisuel (fino al 30 gennaio 2026), racconta la storia del cinema d’autore;
Dons, Symboles et Fruits de l’Esprit (fino al 30 giugno 2026), una mostra spirituale che invita alla riflessione interiore;
Architecture in Philately: a History in Miniature, al Musée des Timbres et des Monnaies (fino al 31 dicembre 2025), che indaga il dialogo tra design architettonico e filatelia;
Couleurs de Mémoire, in rue Grimaldi (fino al 10 dicembre 2025), un percorso evocativo dedicato al tema della memoria collettiva.
Il fine settimana è anche all’insegna dell’atmosfera di Halloween: il Casino Café de Paris propone “A Lucky Halloween” fino al 2 novembre, tra decorazioni a tema e sorprese di gioco; il locale Marlow in Place Princesse Gabriella invita a festeggiare con “Celebrate Halloween at Marlow”, fino alla stessa data.
Per i più piccoli, il Théâtre des Muses organizza fino al 31 ottobre i Laboratori di improvvisazione per bambini – Halloween, un’esperienza creativa che unisce teatro e fantasia.
Infine, la Chiesa riformata di Monaco ospita per tutta la stagione l’appuntamento fisso con il Tango Argentino, che continuerà fino al 30 giugno 2026, unendo passione e cultura in un’atmosfera elegante e internazionale.
Dai riflettori della moda alla potenza dei motori, dalle sinfonie della danza alle mostre d’arte, Monaco conferma la sua vocazione di capitale del glamour e della cultura. Il weekend del 25 e 26 ottobre 2025 non è soltanto un calendario di eventi, ma un’esperienza di raffinata vitalità: un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, dove ogni angolo del Principato si trasforma in un palcoscenico di bellezza mediterranea.