Pubblicato il 12 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

Eventi del Weekend del 13 e 14 Settembre 2025 a Monaco

Cosa fare nel weekend a Montecarlo? Ecco gli eventi del fine settimana del Principato di Monaco
Condividi Notizie:
Immagine Eventi del Weekend del 13 e 14 Settembre 2025 a Monaco

Weekend a Monaco: libri, musica e motori tra cultura e glamour

Il secondo fine settimana di settembre 2025 a Monaco si presenta come un intreccio vivace di iniziative che spaziano dalla cultura alla musica, fino alle tradizioni sportive e marinare. Il Principato si veste a festa per accogliere residenti e visitatori con un calendario ricco e variegato, capace di coniugare eleganza, passione e spettacolo.

Sabato 13 settembre: una giornata da vivere tutta d’un fiato

La mattina di sabato si apre con Le Mùnegu Repair Café (Place d’Armes), uno spazio dedicato alla sostenibilità, dove oggetti di uso quotidiano possono trovare nuova vita grazie alla creatività di artigiani e volontari.

Sempre sabato prende vita la 11ème édition Trott’n’Roll – Fondation Flavien (Promenade Honoré II), un evento sportivo e solidale che riunisce famiglie, giovani e appassionati di mobilità alternativa, unendo divertimento e beneficenza.

Gli appassionati di collezionismo potranno invece ritrovarsi al Monaco Card Show (Avenue Princesse Grâce), una fiera interamente dedicata alle carte da gioco e da collezione, tra rarità, novità e incontri con esperti del settore.

Monaco Card Show 2025: il mondo delle carte da collezione arriva nel Principato

La giornata del 13 settembre segna anche la chiusura di uno degli appuntamenti più iconici del Principato: Monaco Classic Week – La Belle Classe. Questa rassegna, che celebra il fascino delle imbarcazioni d’epoca, saluterà il pubblico dopo giorni di regate, esposizioni e incontri che hanno riportato in vita l’eleganza del mare di un tempo.

Monaco Classic Week 2025 prende il largo: il Principato celebra la grande epopea dello yachting d’epoca

Domenica 14 settembre: musica e danza

Il fine settimana si conclude con la magia di Mateo Tango Opera (Avenue de la Quarantaine), in scena fino a domenica 14. Lo spettacolo porta sul palco un connubio originale di lirica e danza argentina, fondendo la forza del canto con la passione del tango.

Mostre e appuntamenti oltre il weekend

Il settembre monegasco non si esaurisce con il weekend, ma prosegue con un cartellone di mostre di livello internazionale che accompagneranno residenti e turisti per tutto l’autunno e oltre:

  • Grace #1 (fino al 14 settembre, Place du Palais): un omaggio a Grace Kelly, tra fotografie, filmati e oggetti personali.

“Grace#1”: l’anima segreta di una Principessa

  • Buccellati Exhibition – 50 Years in Monaco (fino al 30 settembre, Hôtel de Paris): mezzo secolo di alta gioielleria italiana celebrato nel cuore del Principato.

  • Le patrimoine architectural de Monaco (fino al 5 ottobre): un percorso dedicato ai luoghi simbolo dell’urbanistica e dello stile monegasco.

  • Coco Chanel et les Années Folles (fino al 5 ottobre, Villa Paloma): la moda rivoluzionaria degli anni ’20 rivive attraverso la visione di Coco Chanel.

“Gabrielle Chanel attraverso la letteratura” Conferenza/lettura proposta da Laurence Delamare

Chanel e la Riviera degli Anni ’20: moda, arte e visione al NMNM

  • The Butterfly Effect (fino al 1 dicembre, Musée d’Anthropologie Préhistorique): una riflessione tra arte e scienza sugli equilibri fragili della natura.

  • CACTUS (fino all’11 gennaio 2026, Villa Sauber – Nouveau Musée National): un viaggio tra estetica e simbolismo del cactus nell’arte contemporanea.

Il Nuovo Museo Nazionale di Monaco inaugura la mostra “Cactus” a Villa Sauber

  • CINÉAM – Le club des artisans cinéastes de Monaco (fino al 30 gennaio 2026, Institut Audiovisuel): un percorso negli archivi cinematografici che racconta la passione monegasca per il grande schermo.

Monaco, capitale di cultura e bellezza

Dal fascino delle imbarcazioni d’epoca al ritmo del tango, passando per gioielli, moda e fotografia, Monaco si conferma una capitale della cultura capace di unire tradizione e innovazione. Un calendario che, dal cuore di settembre fino all’inizio del nuovo anno, trasforma il Principato in un palcoscenico dove eleganza e creatività convivono armoniosamente.