Pubblicato il 17 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Eventi

Le Cannet apre le porte del suo patrimonio

Due giorni di arte, storia e scoperte per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Condividi Notizie:
Immagine Le Cannet apre le porte del suo patrimonio

Il 20 e 21 settembre 2025, Le Cannet invita cittadini e visitatori a immergersi nella ricchezza del suo patrimonio storico, artistico e culturale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Per un intero weekend, la città si trasforma in un grande museo a cielo aperto con un programma ricco di visite guidate, mostre, laboratori e percorsi urbani.

Museo Bonnard al centro dell’evento

Cuore pulsante della manifestazione sarà il Musée Bonnard, aperto gratuitamente dalle 10 alle 19. Oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno ammirare la mostra “Un certain regard – Chefs-d’œuvre de la Collection Sidarta”.

Musei, cinema e istituzioni da scoprire

  • Cinétoile Rocheville: sabato 20 settembre alle 11, una visita tra architettura contemporanea, tecnologie d’avanguardia e una mostra di proiettori d’epoca.

  • Municipio di Le Cannet: visite guidate (ore 15, 16 e 17) attraverso la storia dell’ex Hôtel des Anges, lo stemma cittadino tessuto ad Aubusson e la suggestiva Sala dei Matrimoni.

  • Rocheville storica: domenica 21 settembre, la guida Karine accompagnerà il pubblico in un viaggio nel tempo tra piazza Foch, la chiesa di Saint-Charles des Carrières e le tradizioni popolari del quartiere.

Passeggiate e aperture straordinarie

Per entrambe le giornate sarà disponibile un rallye urbano gratuito nel Vieux-Cannet, da svolgere in autonomia con un libretto giochi ritirabile all’Ufficio del Turismo.

Dalle 14 alle 18, diversi edifici storici apriranno eccezionalmente al pubblico, tra cui la chiesa Sainte-Catherine d’Alexandrie, la cappella Saint-Sauveur, la cappella Notre-Dame-des-Anges, la Maison Cosmétatos e, solo domenica, la Bastide du Loup.


👉 Un’occasione unica per vivere Le Cannet in modo diverso: passeggiando tra musei, strade, chiese e palazzi che raccontano l’anima autentica della città.