Pubblicato il 8 Luglio 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Eventi, Monaco

La 18ª edizione del Mondial du Théâtre torna a Monaco nell’estate 2025

Un viaggio tra culture e palcoscenici del mondo, dal 20 al 27 agosto nel cuore della Principauté
Condividi Notizie:
Immagine La 18ª edizione del Mondial du Théâtre torna a Monaco nell’estate 2025

Il prestigioso Mondial du Théâtre ritorna a Monaco per la sua 18ª edizione, in programma dal 20 al 27 agosto 2025. L’annuncio ufficiale dell’evento è stato fatto oggi all’Auditorium Rainier III, confermando l’importanza di questo appuntamento culturale nel panorama teatrale internazionale.

Fondato nel 1957 e organizzato ogni quattro anni dal Studio de Monaco, il Mondial du Théâtre è molto più di un festival: è un crocevia artistico dove il teatro amatoriale diventa veicolo di dialogo interculturale e condivisione creativa. Sostenuto dal Governo del Principe, l’evento riunisce compagnie teatrali provenienti dai cinque continenti, ciascuna portavoce della propria identità culturale, storia e sensibilità artistica.

Per l’edizione 2025, 18 Paesi parteciperanno con le loro produzioni, offrendo agli spettatori un viaggio unico attraverso la pluralità delle forme teatrali del mondo. Ogni compagnia si esibirà due sere consecutive, alternandosi sul palco del Théâtre des Variétés e del Théâtre Princesse Grace. Le serate inizieranno alle ore 18:00, con tre spettacoli in successione intervallati da pause di 30 minuti per il cambio scena. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

Il programma sarà arricchito da laboratori tematici condotti da esperti internazionali, rivolti sia alle compagnie sia agli spettatori. Inoltre, ogni mattina successiva alle prime rappresentazioni, si terranno colloqui aperti con attori, registi, critici e pubblico per analizzare e discutere gli spettacoli della sera precedente, favorendo un confronto vivo e costruttivo.

Con questa manifestazione, la Principauté de Monaco riafferma il proprio impegno per la cultura e per la valorizzazione del teatro amatoriale come strumento di scambio, riflessione e apertura al mondo.