Pubblicato il 23 Settembre 2025 da Redazione in Attualità, Attualità a Monaco, Cultura e Turismo a Monaco, Eventi, Monaco

Ottobre al Théâtre Princesse Grace: grandi classici, filosofia e comicità internazionale

Dal 2 al 30 ottobre, il palcoscenico monegasco propone un cartellone ricco e variegato, con spettacoli che spaziano da Lumière ! a Les Liaisons Dangereuses, fino all’evento clou: Bérénice di Racine, interpretata dalla Comédie-Française al Grimaldi Forum.
Condividi Notizie:
Immagine Ottobre al Théâtre Princesse Grace: grandi classici, filosofia e comicità internazionale

Il Théâtre Princesse Grace inaugura ottobre con una programmazione che unisce i grandi nomi della letteratura teatrale, nuove creazioni e momenti di riflessione. Un mese che promette emozioni diverse e pubblico variegato, grazie a un cartellone che alterna classico, contemporaneo e comicità internazionale.

L’evento centrale sarà la rappresentazione di Bérénice di Jean Racine, in scena giovedì 23 ottobre alle 20:00 al Grimaldi Forum. Diretto da Guy Cassiers, lo spettacolo con la troupe della Comédie-Française restituisce la forza poetica del testo raciniano in una messinscena che coniuga rigore classico e modernità visiva. Sul palco Claude Mathieu, Alexandre Pavloff, Suliane Brahim e Jérémy Lopez, per un viaggio nelle emozioni di Bérénice, divisa tra l’amore negato da Titus e il sentimento inespresso di Antiochus.

Il mese teatrale prenderà il via il 2 ottobre con Lumière ! di Stéphane Landowski, per proseguire il 7 ottobre con La blessure et la soif di Laurence Plazenet, regia di Catherine Schaub. Spazio anche alla riflessione con le Rencontres Philosophiques de Monaco (16 ottobre), mentre il 17 ottobre arriverà la comicità in lingua inglese con Paul Taylor e il suo F** Me I’m French*. La chiusura del mese, il 30 ottobre, sarà affidata al capolavoro settecentesco Les Liaisons Dangereuses di Choderlos de Laclos, diretto da Arnaud Denis.

Con questa programmazione, il Théâtre Princesse Grace conferma la sua vocazione a proporre una stagione che sappia unire tradizione e innovazione, diventando uno spazio privilegiato per il dialogo tra artisti e spettatori.

Informazioni pratiche
Biglietti disponibili al numero +377 93 25 32 27 (lun-ven 9:30-13:00 e 14:00-17:00), via mail all’indirizzo spectateurs@tpgmonaco.mc e online su montecarloticket.com.