Martedì 17 giugno, Françoise Gamerdinger ha svelato il cartellone della nuova stagione del Théâtre Princesse Grace: 28 spettacoli che si annunciano densi di emozione, talento e riflessione, tra grandi classici, creazioni originali, nomi celebri e giovani promesse. Tre appuntamenti eccezionali saranno ospitati anche fuori sede, al Grimaldi Forum.
Bérénice, per la regia del maestro fiammingo Guy Cassiers e interpretata dalla Comédie-Française, porterà al Grimaldi Forum una versione visivamente potente e contemporanea della tragedia di Racine.
Con Il matrimonio di Figaro, Philippe Torreton e la regista Léna Bréban rileggeranno in chiave moderna e sociale il capolavoro di Beaumarchais.
Édouard Baer darà voce e volto al leggendario Cyrano de Bergerac, in un’interpretazione poetica e vibrante.
La Vérité di Florian Zeller, con Stéphane De Groodt, Clotilde Courau, Sylvie Testud e Sébastien Facco, promette eleganza e sottile ironia.
La Veuve rusée di Carlo Goldoni riunirà Caterina Murino, Sarah Biasini, Tom Leeb e Pierre Rochefort sul palco del Grimaldi Forum.
Inconnu à cette adresse, con Stéphane Guillon e Jean-Pierre Darroussin, emozionerà con una corrispondenza drammatica.
In La Famille, Samuel Benchetrit racconta con tenerezza e ironia le dinamiche familiari, con Patrick Timsit e François-Xavier Demaison.
Il ne m’est jamais rien arrivé esplora l’intimità di Jean-Luc Lagarce con Vincent Dedienne e la regia di Johanny Bert.
In Scènes de la vie conjugale, Stanislas Nordey e Romane Bohringer danno corpo a una struggente partitura amorosa ispirata a Bergman.
Dans les yeux de Monet, con Clovis Cornillac, è un viaggio immersivo nella mente e nell’arte del pittore impressionista.
In Le Prix, Pierre Arditi e Ludmila Mikaël si confrontano in un intenso scontro intellettuale intorno al Nobel.
Mon jour de chance, firmato Patrick Haudecoeur e Gérald Sibleyras, è una commedia esilarante con Guillaume de Tonquédec.
4211 KM, vincitore dei Molières 2024, è stato premiato come miglior spettacolo privato e rivelazione femminile.
C’est pas facile d’être heureux quand on va mal si è distinto come miglior commedia e miglior autore francofono vivente.
Les Liaisons dangereuses, con Delphine Depardieu, ha vinto il Molière 2025 per la miglior interpretazione in teatro privato.
Du charbon dans les veines, trionfatore con ben cinque Molières 2025.
Da segnalare anche lo spettacolo Ring, con Amaury de Crayencour e Jina Djemba.
Gli stand-up comedian Panayotis Pascot e Paul Taylor porteranno la voce dell’umorismo contemporaneo al TPG.
Lumière ! offrirà una riflessione originale e poetica sulla storia dell’elettricità.
In Nocebo, due giovani talenti belgi ci guideranno in una narrazione del futuro personale e collettivo.
Je suis trop vert sarà dedicato al giovane pubblico, unendo educazione civica, risate e riflessioni ecologiche.
Personne n’est ensemble sauf moi affronta con delicatezza il tema del handicap invisibile.
La Tour de Constance, firmata Guillaume Vincent, è una produzione innovativa che coinvolge i diplomati del Théâtre National de Bretagne.
Prosegue anche la collaborazione con le Rencontres Philosophiques de Monaco, che torneranno al TPG con i loro laboratori durante l’anno e con l’attesa settimana Philo Monaco.
📅 Abbonamenti disponibili dal 7 luglio via posta o e-mail. Vendita diretta in teatro dal 25 agosto.
🎟️ Biglietti singoli in vendita dal 1° settembre.
🍷 Il bar foyer è aperto dalle 18:00 durante le serate di spettacolo.
👉 Scopri il programma completo e scaricalo su www.tpgmonaco.mc