L’Opéra de Monte-Carlo presenta il suo cartellone 2025/2026, la quarta stagione firmata dalla direzione artistica di Cecilia Bartoli, che continua a lasciare un segno profondo nel panorama lirico europeo. Tra grandi classici, omaggi e debutti inediti, la nuova programmazione si preannuncia vibrante, raffinata e sorprendente.
Tra i titoli più attesi, spiccano “Così fan tutte” di Mozart, “Aida” e “Il trovatore” di Verdi, oltre all’intensità rarefatta di “Pelléas et Mélisande” di Debussy. L’universo wagneriano sarà rappresentato da due monumenti del repertorio tedesco: “La Valchiria” e “L’Olandese volante” (Der fliegende Holländer).
Cecilia Bartoli sarà protagonista di uno dei momenti più poetici della stagione, interpretando le struggenti arie di “Orfeo ed Euridice” di Gluck, in un allestimento che promette grande delicatezza visiva e musicale.
Un altro momento significativo sarà l’omaggio a Joséphine Baker, icona della libertà artistica e figura legata profondamente al Principato. A 50 anni dalla sua scomparsa, l’Opéra le dedicherà uno spettacolo speciale che ne celebra il talento e il messaggio.
La stagione sarà arricchita da grandi voci internazionali, come Roberto Alagna, Plácido Domingo ed Elīna Garanča, che daranno vita a concerti e rappresentazioni imperdibili.
Infine, per la prima volta sul palcoscenico dell’Opéra di Monte-Carlo, arriverà un classico intramontabile del musical: “CATS” di Andrew Lloyd Webber, pronto a incantare il pubblico durante le festività natalizie con la sua magia e i suoi celebri numeri coreografici.
Una stagione che intreccia tradizione e innovazione, emozione e virtuosismo, celebrando l’eccellenza musicale in tutte le sue forme.
🎟️ Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’Opéra de Monte-Carlo.